TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] del Giornalino di Giamburrasca, interpretato da Rita Pavone, regia di Lina Wertmuller, costumi di Piero Tosi, sodale di LuchinoVisconti, musiche geniali di Nino Rota. Con Salerno fu poi nei due anni della serie La famiglia Benvenuti, nel 1968 ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] costi di produzione, causarono o rischiarono di provocare fallimenti clamorosi. Tra i casi più celebri, Il gattopardo (1963) di LuchinoVisconti e Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz; oppure Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra) di Robert ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] 1957 (Enrico VIII), diretti da Gianandrea Gavazzeni, con le rispettive regìe di Franco Zeffirelli e LuchinoVisconti.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta, quando Rossi-Lemeni ebbe ormai raggiunto un prestigio internazionale, cominciarono ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] in rapporto decise di premere sul governo Badoglio perché fossero liberati tutti i prigionieri e i confinati politici: insieme a LuchinoVisconti si recò da Filippo Doria Pamphili, nuovo sindaco di Roma, e la loro iniziativa ebbe successo. Dopo l’8 ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] di Luigi Chiarelli, Enrico Cavacchioli, Luigi Antonelli, Pier Maria Rosso di San Secondo, Luigi Pirandello. Lavorò con LuchinoVisconti, Alessandro Fersen, Gianfranco De Bosio, con un repertorio tratto da testi di Ferenc Molnár, George Bernard Shaw ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Di Stefano che, in aperta rivalità con la Callas, decise di abbandonare la ripresa della Traviata, firmata da LuchinoVisconti, già andata in scena burrascosamente l’anno precedente, quando, dopo la ‘prima’, Di Stefano venne rimpiazzato da Giacinto ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] di Credenza nel 1299.
Le prime notizie a noi note relative al D. risalgono all'estate del 1344, all'epoca della guerra tra LuchinoVisconti, signore di Milano, ed il Comune di Pisa. Allora il D., che con i suoi fratelli ricopriva la carica di vicario ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] 1345 era stato escluso dalla tregua stipulata tra il doge Giovanni Murta ed i fuorusciti che, con la mediazione di LuchinoVisconti, erano stati riammessi a Genova. Nel marzo del 1350 aveva appoggiato le iniziative del fratello Giovanni, vescovo di ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] , in quanto la città era appena stata strappata dal vescovo Giovanni Visconti alla signoria dei Tornielli. Parecchi anni dopo, il 17 giugno 1340, Giovanni e LuchinoVisconti lo inviarono presso i Gonzaga per contrarre un’alleanza difensiva contro gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] , pur vivendo con Moravia, prova una lunga passione per il regista omosessuale LuchinoVisconti e improvvisamente si rende conto di dover dire addio alla giovinezza e a Visconti. Arturo, il ragazzo che racconta in prima persona i momenti della sua ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...