BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] Corte e la Chiesa; nel 1347 fece parte del corteggio regale che accompagnò a Venezia Isabella Fieschi, moglie di LuchinoVisconti.
Secondo alcune delle fonti coeve, il B., in questa occasione, avrebbe assecondato Isabella nella sua tresca con Ugolino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] volta fatti cavalieri, sono descritti dal cronista come "picholini da solazo" (p. 130). In occasione dell'attacco mosso a Mantova da LuchinoVisconti e da Mastino Della Scala tra il 1347 e il 1348, sempre l'Aliprandi narra che al G. era toccata la ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] egli stesso doveva essere ben consapevole, dato che poco prima di morire aveva concluso un importante accordo con LuchinoVisconti, signore di Milano (Trombetti Budriesi, 2007, p. 795). Si trattava di un’alleanza di ambito specificamente militare e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] si alleò con Obizzo d'Este, signore di Modena, nell'intento di riprendersi Reggio, cacciandone i Gonzaga.
Nell'agosto 1344 LuchinoVisconti, alleato dei Gonzaga, si incontrò a Modena con il F. e Ostasio da Polenta allo scopo di siglare un accordo ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] IX e infine della Tabulatio et expositio Senecae.
Il Compendium fu composto su richiesta di Bruzio Visconti (m. 1357), figlio naturale di LuchinoVisconti, bibliofilo, poeta e autore di un libello antipetrarchesco che fu all'origine di un vivace ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] .
Inviato a Milano nell'autunno del 1346 a rappresentare i Gonzaga al battesimo dei figli gemelli di LuchinoVisconti, il G. conobbe Isabella Fieschi, moglie del Visconti, alla cui passione per il giovane G. i contemporanei attribuirono la guerra che ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Gherardesca, conte di Donoratico (6 luglio 1342). Irritato contro i suoi antichi alleati, il C. ordì, con l'appoggio di LuchinoVisconti, una congiura per togliere di mezzo il signore di Pisa, ma fu scoperto e riparò in Garfagnana, mentre il fratello ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] La grande guerra (1959) di Mario Monicelli e Una vita difficile (1961) di Dino Risi ‒ sono legati ai nomi di LuchinoVisconti e di Roberto Rossellini, anche se per il primo si può forse ancora più ragionevolmente parlare di cinema 'di derivazione ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] possibile (long takes) e recuperarono la profondità di campo delle origini, e il cui esempio venne poi seguito da LuchinoVisconti, Roberto Rossellini e Jean-Luc Godard. Il cinema moderno utilizza volentieri anche il procedimento inverso, il jump-cut ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] nel medesimo frangente, con i Fiorentini nella guerra contro i Visconti per il controllo su Lucca, il M., in qualità in Italia centrale alle dipendenze del signore di Milano LuchinoVisconti, il M. riconquistò Fano, sottrattagli da alcuni facinorosi ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...