Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] (Traviata '53, 1953; Una donna libera, 1954). Ma soprattutto si imposero, seppure non al grande pubblico, Giuseppe De Santis e LuchinoVisconti. Del primo sono Riso amaro (1949) e Non c'è pace tra gli ulivi (1950): due titoli che seppero fondere l ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] , Isa Miranda e Anna Magnani che interpretavano sé stesse rispettivamente per Gianni Franciolini, Rossellini, Zampa e LuchinoVisconti. Cesare Zavattini propose con L'amore in città (1953), e senza fortuna di pubblico, l'inchiesta giornalistica ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] dell'auten-tico, dell'autentico in scena, da perseguire comunque indipendentemente dalla sua resa filmica, si deve invece parlare per LuchinoVisconti che arrivò a fare attente ricerche di 'pezzi d'antiquariato' per i suoi film in 'costume' (da Senso ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] reali. Ma anche questa non fu che una nuova forma di finzione. I neorealisti ‒ soprattutto Roberto Rossellini, LuchinoVisconti, Vittorio De Sica, Giuseppe De Santis, Alberto Lattuada ‒ usavano le città e le campagne come scenografie, ricorrevano ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] sett. 1972, pp. 22-29; 1-7 nov. 1972, pp. 40 s., 57; 8-14 ott. 1972, pp. 39-42, 61. Notizie biografiche significative in LuchinoVisconti, il mio teatro, a cura di C. D'Amico De Carvalho-R. Ricci, Bologna 1979, I, pp. 215-231, 241-248; F. Battistini ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] di volta in volta magister, fisico, gabelliere e camerario, ricevette in appalto la riscossione del fodro che il podestà LuchinoVisconti aveva imposto per il pagamento dei mercenari al soldo del Comune. L'8 sett. 1320 "magister Guido de Viglevano ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] , fuggito nel settembre dello stesso anno da Parma insieme col suo protettore Azzone da Correggio, che n’era stato bandito da LuchinoVisconti, e il C. si era stabilita presto un’intesa amichevole per cui il giovane letterato divenne il più attivo ed ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] successo internazionale del film La dolce vita (1960) di Fellini, colonna sonora di Rota. Anche la collaborazione con LuchinoVisconti, avviata con l’adattamento di alcune parti della Settima Sinfonia di Anton Bruckner per Senso (1954) e con le ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] un enorme successo di pubblico – mai venuto meno grazie anche alla versione cinematografica realizzata nel 1963 da LuchinoVisconti – suscitando un clamoroso caso letterario che divise la critica fra «gattopardeschi e no» (Stammati, 1960).
Prevalsero ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] sappiamo di lui fino al 1344, allorché egli ricompare nelle cronache durante lo svolgimento della guerra fra Pisa e LuchinoVisconti. Nell'aprile di quell'anno le truppe viscontee avevano rotto la linea difensiva allestita da Pisa in Versilia ed ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...