IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] 249-258.
120. Dal nome del compagno di lotta Francesco Biancotto, fucilato.
121. È la situazione ripresa dal film di LuchinoVisconti, Senso (1954).
122. G. Turcato, Dal ‘Diario storico’, pp. 65-66. Il titolo del paragrafo è L’Arcangelo Gabriele.
123 ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] : Jean Cocteau e Pierre Billon, che nel ’47 vi girano Ruy Blas; Orson Welles, nel ’52 alle prese con Otello; LuchinoVisconti, nel ’54 con Senso; David Lean, nello stesso anno, con Summertime(1).
Subito dopo la Giudecca, nella più piccola S. Giorgio ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] p. 163.
116. Cf. P. Giovannetti, Nordiche superstizioni, p. 20.
117. Cf. Giorgio Padoan, ‘Senso’ da Camillo Boito a LuchinoVisconti, «Quaderni Veneti», 1987, nr. 4, p. 130 (pp. 121-153). La novella comparve a stampa assieme alle Nuove storielle vane ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] incontri e di contatti diplomatici. Il 18 agosto l'E. si recò a Legnago (Milano) per un convegno con Mastino e con LuchinoVisconti: oggetto dei colloqui fu ancora una volta la questione di Parma ma si discusse anche di Reggio e del conflitto tra i ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] , di penetrare nel mondo incantato del cinematografo, condisce di sogni una vita grama. L'amaro Bellissima (1951) di LuchinoVisconti mostra il flusso avvelenato di illusioni che circonda la fabbrica dei film, la romana Cinecittà, e diventerà un ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] una voce narrante spiega e racconta in francese ciò che sta accadendo, nello stile inaugurato molti anni prima da LuchinoVisconti (1906-1976) con La terra trema (1948). Le immagini mostrano scene della vita del cacciatore Alifa, le guerre disperate ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] fama come Alfred Hitchcock, Stanley Kubrick, Rouben Mamoulian, King Vidor, Robert Wise, Mark Robson, John Huston, Martin Scorsese, LuchinoVisconti, Michael Mann. A cosa si deve questa fitta rete di scambi? Qualcuno ha voluto porre l'attenzione sull ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...]
Con la Liberazione, il cinema ha cercato altre strade, preannunciate dal regionalismo di Ossessione (1943) di LuchinoVisconti e dalle ambientazioni regionali del cinema detto calligrafico, basato su romanzi e racconti dell’Ottocento, anche minore ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] la scena dalla fine dell’Ottocento e incarnatasi nel secondo dopoguerra in Italia in figure innovative come quelle di LuchinoVisconti e Giorgio Strehler, e poi in Luigi Squarzina, Giancarlo Cobelli, Mario Missiroli, Massimo Castri, Luca Ronconi).
L ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] fazione antiviscontea, Bassiano Crivelli, si era rifugiato presso l'imperatore, restandovi anche in seguito. Al servizio di LuchinoVisconti si trovava invece il fratello di Ramengo, Alpinolo, che a quanto sembra era d'indirizzo politico diverso. Era ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...