Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] d'intesa con la Comunità Europea, "per il cinema che rispecchiava i più tipici valori europei"; il Visconti (dal 1976 al 1995) "per ricordare LuchinoVisconti e onorare in suo nome gli autori più significativi del cinema mondiale"; il René Clair (dal ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] nel Tieste di Seneca diretto da Luigi Squarzina, collaborazione rinnovata nel 1954 con Prometeo incatenato di Eschilo. Nel 1958 fu con LuchinoVisconti in Veglia la mia casa, angelo! di Ketty Frigs.
Negli anni accademici 1954-55 e 1955-56 D’Amico lo ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] di fiducia del produttore Goffredo Lombardo della Titanus, nel 1960 F. C. aveva avuto modo di collaborare con LuchinoVisconti, partecipando con Franciosa alla realizzazione della sceneggiatura di Rocco e i suoi fratelli, ispirato ai racconti di Il ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] Gassman con Kean genio e sregolatezza (1957), diretto dall'attore con la collaborazione di Francesco Rosi, realizzò con LuchinoVisconti Le notti bianche (1957) da F.M. Dostoevskij, chiaro esempio di come lo stile produttivo possa interagire con ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] nel collettivo Siamo donne (1953), fu definitivamente consacrata attrice di rara qualità da Senso (1954) di LuchinoVisconti, il film più importante della sua carriera, in cui seppe portare alle estreme conseguenze le caratteristiche delle ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] tratti ai personaggi più disparati: dal cupo Tullio Hermil, il crudele protagonista di L'innocente (1976) di LuchinoVisconti, all'ipocrita e grottesco bancario di Viaggio con Anita (1979) di Mario Monicelli, dal cinico e ambiguo funzionario ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] negli anni Sessanta e Settanta alla scuola di LuchinoVisconti, che ha messo in luce il carattere ambiguo della sua bellezza. Lo sguardo freddo e cinico, in contrasto con il suo volto angelico, lo ha reso anche interprete ideale dell'antieroe noir di ...
Leggi Tutto
Karina, Anna
Alberto Farassino
Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] in Le soldatesse di Valerio Zurlini; nel 1967 fu la collega-amante di Mersault (Marcello Mastroianni) in Lo straniero di LuchinoVisconti, mentre per il francese Jean Aurel, che già l'aveva diretta nell'originale De l'amour (1965; La calda pelle ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] . Sempre in quell'anno partecipò inoltre alle sceneggiature di La romana di Zampa, dall'omonimo romanzo di Moravia, di Senso di LuchinoVisconti, e di La donna del fiume ancora di Soldati, e nel 1955 di Il prigioniero della montagna di Luis Trenker ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] generale di Eléna et les hommes (1956; Eliana e gli uomini) di Jean Renoir, lo sconosciuto di Le notti bianche (1957) di LuchinoVisconti, il professore di Amour de poche (1957) di Pierre Kast, il re di Peau-d'âne (1970; La favolosa storia di Pelle ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...