Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] corrente alternata, in virtù dell’effetto di induzione elettromagnetica.
Negli strumenti ottici, per quanto riguarda la luce p. ➔ flare.
Medicina
Le affezioni di natura parassitaria (parassitosi) possono essere caratterizzate, a seconda della specie ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] rappresentate da traumi, tumori, flogosi locali e, soprattutto, dai processi di origine vascolare.
Fisica
Mezzo o.
Mezzo trasparente alla luce, eterogeneo od omogeneo a seconda che il suo indice di rifrazione vari o no da punto a punto; anisotropo o ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] di capacità nelle decisioni del governo. Nei suoi recenti sviluppi, l’analisi dei sistemi di democrazia industriale ha messo in luce una c. della complessità sociale che si determina per gli effetti combinati di una c. di sovraccarico delle domande e ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] per preparare candele fumogene. Le diverse sostanze fumogene si valutano in base al loro potere oscurante, misurato dallo spessore minimo di una massa di f. attraverso cui si comincia a distinguere, per trasparenza, una luce di determinata intensità. ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] (o scarsa) possibilità di essere trasferiti ad altre molecole.
Per es., a seguito di radiazioni provenienti dall'ambiente (la luce solare) un elettrone può essere allontanato da uno o più atomi di una determinata molecola e costituire un radicale ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] giallastre. La seconda si differenzia per il reperto di minuti nodulini, miliarici o submiliarici, opachi e translucidi a luce incidente, isolati o disposti a filiera o addensati in varî punti della pia meninge e, con maggiore frequenza, lungo ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] in rigenerazione sulle cellule mesodermiche della coda in rigenerazione.
Ricerche istochimiche hanno inoltre messo in luce analogamente a quanto si verifica nello sviluppo normale, una localizzazione regionale di attività enzimatiche (fosfatasi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] prima volta l'uso della lente d'ingrandimento nell'osservazione dello sviluppo embrionale ‒, i cui frutti avrebbero visto la luce nei decenni successivi.
Anche nell'ambito delle questioni embriologiche il metodo di ricerca harveiano si fondava su una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] il dominio dell'oscurità e della fluidità, dello stato selvaggio e del disordine, mentre la mascolinità era il dominio della luce e della struttura, della civiltà e della stabilità. Queste diverse associazioni facevano sì che, in generale, le donne ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] di un volume di dati acquisiti. Una sorgente luminosa virtuale illumina l’oggetto e un software calcola l’intensità della luce che è diffusa e riflessa verso l’osservatore. È possibile modificare il punto di osservazione; (d) VRT (Volume rendering ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.