Medico e botanico (Croara d'Imola 1490 - Bologna 1556). Professore di medicina e di semplici a Bologna, poi a Pisa (1544) e nuovamente a Bologna (1554), fondò l'Orto Botanico di Pisa e, successivamente, quello di Firenze (1545). Fu forse il primo a preparare collezioni di piante per erbario. Esercitò una grande influenza attraverso la corrispondenza e, soprattutto, l'insegnamento: U. Aldrovandi, A. ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] suo discepolo Antonio Brassavola (1500-1570); Pier Andrea Mattioli di Siena (1501-1577), famoso per i suoi commentarî a Dioscuride; LucaGhini di Croara d'Imola (1500-1556), che insegnò botanica a Bologna, diresse l'orto botanico di Pisa ed ebbe come ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] un professore. Questi mantiene e sviluppa l'orto e, con l'aiuto di 'dimostratori', lo utilizza come ausilio dell'insegnamento. LucaGhini, che fu maestro di Aldrovandi e di Cesalpino, fu chiamato nel 1544 da Cosimo I presso lo Studio di Pisa dove ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] a raccogliere e conservare pesci, costituendo il primo nucleo del suo museo. Nello stesso anno 1549, a Bologna, l'A. si incontrò con LucaGhini, che insegnava la scienza de' semplici all'università di Pisa e trascorreva le vacanze a Bologna. Dal ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] del quale non si conosce la struttura originale, fu fondato presso l'Università di Pisa, a opera dell'imolese LucaGhini.
Nel Settecento molti sovrani furono prodighi di concessioni, relativamente alle preparazioni di medicamenti a base di erbe, nei ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] e naturalista venezianodel sec. XVIII (ibid., I [1919], 1, pp. 21-27) e Gli scienziati italiani con LucaGhini (ibid., I [1923], pp. 1-4). Del Ghini, il botanico che non lasciò scritti e di cui si avevano pochissime notizie biografiche, il D. riuscì ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] allo Studio le lezioni di medicina, tenuteda Realdo Colombo per l'anatomia, da Guido Guidi per la medicina e LucaGhini per la botanica, che egli ricorda con riconoscenza tra i suoi maestri; inoltre da Simone Porzio apprese la filosofia peripatetica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] seguito gli studi universitari e che erano interessati alla botanica; Aldrovandi e Calzolari avevano studiato sotto la guida di LucaGhini presso l'Orto botanico di Pisa e il primo era stato incaricato della direzione dell'Orto botanico di Bologna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] medica, e secondo direttore del Giardino botanico dell'Università di Pisa dal 1555 al 1582, dove era succeduto al fondatore LucaGhini. Partendo da uno spunto tratto da Konrad Gesner, Cesalpino nel suo De plantis libri XVI del 1583 propose che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] de’ Medici, dopo aver ordinato la riapertura dello Studio pisano, chiamava a ricoprire la cattedra dei semplici l’imolese LucaGhini, che insegnava a Bologna, e gli affidava pure l’incarico di apprestare un giardino sulla riva destra dell’Arno.
Dopo ...
Leggi Tutto