COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che non fu di umili origini, e suggerisce implicitamente anche che egli non appartenne ad una classe sociale in cui fu sul punto di diventare uno dei fattori della lotta per la conquista del potere; forse, fu anche sospettato di collusione con i ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] fratello, e dovette continuare per qualche tempo la lotta prima di ridurre Rachi a rinunciare al trono e a temporale dei papi nell'esarcato di Ravenna (756-757), in Atti d.-Ist. venero di scienze, lettere ed arti, Classedi scienze mor. e lett., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] in essi, e soprattutto nel D., le brame ambiziose di una classe politica che aspira, anche mediante l'eccellenza culturale, al dominio e per sorvegliare la situazione di Pisa che, sostenuta allora da Venezia, lottava per la propria indipendenza dalla ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] a ponte Rubaconti. Scopo della sosta fu quello di riconciliare guelfi e ghibellini in lotta fra loro e tenuti divisi da Carlo I nacque invece la devozione della diocesi di Piacenza in cui si celebra l'ufficio di terza classe il 10 gennaio. Nell'ultima ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , raffigurato secondo lo stile di quell'epoca, che rispetta la fisionomia dell'uomo e la sua classe sociale.
Leonardo da Vinci, e della lotta antifascista, nel quale l'attrice Anna Magnani interpreta il ruolo di donna del popolo e di madre travolta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] e portarono a definire il miglior modo di condurre la lotta con l'innesto delle viti europee, dalle endoparassitici ed appartenenti alla classe dei Flagellati, Lobosi, Sporozoi e Ciliati, in Atti della Soc. italiana di scienze naturali, XXIV (1882 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] delle grandi famiglie magnatizie il Comune era oggetto di possesso, lotta e spartizione; nell'ideale remigiano e nelle fine d'ogni sezione relativa a una classedi discipline v'è la descrizione di quanto antiteticamente sostenuto in merito dalla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] che fu capitano generale della Repubblica di Siena e aiuto prezioso del papa Eugenio IV nelle sue lotte contro i Colonna. Fu in consigli rappresentanti della nobiltà nazionale, dando di che vivere alla classe media coi numerosi acquisti fatti per ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] che il B. condivise le incertezze e le idee aberranti di gran parte della classe dirigente milanese sul flagello, non credendo in un primo delle tenebre e della luce, una lotta tra il demonio e gli spinti di Dio. Questa visione cosmogonica si innesta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] a fornire alla classe dirigente della Repubblica modelli ideali di pubblica utilità. È Oberdorfer, Alcune lettere inedite di L. Giustiniano, ibid., LIII (1909), p. 318; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457- ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...