Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] del paese da parte di tecnici e imprenditori portoghesi, dell’impreparazione della classe dirigente locale, e fu la lotta armata, alimentata in particolare dal Frente de Libertaçao de Moçambique (FRELIMO), movimento di ispirazione marxista ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di molto le possibilità di credito internazionale. Ogni nazione concorrente lottòdi accesso allo studio universitario per le classi meno abbienti provvedono numerose possibilità di esenzione e di borse di studio: d'altronde il titolo superiore di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sotto la stessa legge, senza distinzioni diclassi, di condizioni sociali, di nazioni. Sennonché questa giustizia naturale oggettiva non significato storico e si pose come un aspetto della lotta che l'individuo sosteneva contro lo stato in difesa ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] il Piccolo di Milano, ma l'Opera di Roma, per es., cadde in un vortice di nomine di incompetenti, di sprechi, dilotte fra fazioni che Kantor ha adottato in tutti i suoi spettacoli, da La classe morta in poi. Da un lato è il drammaturgo-regista in ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] italiana. La lotta politica del dopoguerra, l'influsso della personalità di Gramsci e classe operaia del nord e delle organizzazioni contadine del sud, deve raccogliere e proseguire l'incompiuta missione di iniziativa, di autonomia, di liberazione di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] l'opera di Duns Scoto: l'intelletto raccoglie un certo numero d'individui aventi caratteri affini in un'unica classe, creando per virtù come capacità di realizzazione e quindi d'una libertà umana che è non già arbitrio intenzionale, ma lotta con la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] fondamento macroeconomico della lotta alla disoccupazione, divenuta obiettivo specifico dell'Unione.
Di non facile applicazione esso può considerarsi non insormontabile per classi dirigenti dotate di volontà e di lungimiranza, soprattutto se l'UEM ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , la risposta è che il limite superiore della classe della linea di p. con le caratteristiche desiderate è rappresentato dal 1990, e rinnovato con il documento del 1996, una strategia dilotta alla p. incentrata su tre principi basilari:
1) Crescita ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] principio del secolo XIX. Egli divide gl'insetti in quattordici classidi cui le ultime quattro comprendono i Crostacei e altri artropodi coronate da lusinghiero successo, allo sviluppo della lotta biologica contro gl'insetti dannosi: ricorderemo, a ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] alla classe dei Mammiferi ed un ittiosauro, fossile della classe dei sull'erba (pappagalli o locuste), il grigio rossastro di quelli che abitano il deserto, il bianco degli , lasciando sopravvivere, attraverso la lotta per l'esistenza, quelli più ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...