• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [1205]
Biografie [403]
Storia [193]
Arti visive [126]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Geografia [53]
Sport [55]
Diritto [51]
Economia [47]
Storia delle religioni [30]

EULER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] i fratelli Bernoulli fu risolto completamente da E. nell'opera Methodus inveniendi lineas curvas maximi minimive proprietate gaudentes (Losanna 1744) nella quale è data quella regola isoperimetrica che portò J. Lagrange al metodo più generale dei ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Leonhard (7)
Mostra Tutti

PELLY, Laurent

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PELLY, Laurent Elvio Giudici Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] , allestendo in seguito La belle Hélène (2000, a Parigi), La Périchole (2002, a Marsiglia), Les contes d’Hoffmann (2003, a Losanna), La grande-duchesse de Gérolstein (2004, a Parigi), La vie parisienne (2007, a Lione). In tutti emerge la sua capacità ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – JACQUES OFFENBACH – GAETANO DONIZETTI – EMMANUEL CHABRIER

BOSONE, re di Provenza

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carlo il [...] dei vescovi di Marsiglia, Tolone, Riez, Apt, Valence, Grenoble, Vaison, Die, Gap, Orange, Avignone, Viviers, Uzès, Belley, Losanna, Moriana, Chalon e Mâcon. Ludovico III e Carlomanno tentarono di riprendergli alcune parti di questi vasti dominî con l ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – REGNO DI ARLES – LUDOVICO II – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE, re di Provenza (1)
Mostra Tutti

FERRIÈRE, Adolphe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psicologo e pedagogista, nato a Ginevra il 30 agosto 1879. È il maggiore assertore nel mondo dei metodi della "scuola attiva". Fondatore nel 1899 e direttore fino al 1925 del Bureau internat. des Ècoles [...] 1943; L'école active à travers l'Europe, Lilla 1948; Maisons d'enfants de l'après-guerre, Neuchâtel 1945; L'essentiel, Losanna 1952. Bibl.: M. Casotti, A. F., in autori varî, Il lavoro produttivo e la Carta della scuola, Messina 1940; Abbé Renard ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – NEUCHÂTEL – BASILEA – LOSANNA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRIÈRE, Adolphe (2)
Mostra Tutti

OLIVETANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVETANO . Pierre Robert, detto Olivétan (Olivetanus) nacque circa il 1506 a Noyon, dove suo padre era collega e cugino di Gérard Cauvin (v. calvino). Presto attratto alle idee della Riforma, non si [...] nell'agosto, secondo alcuni a Ferrara presso la duchessa Renata, secondo altri a Roma. Bibl.: E. Doumergue, Jean Calvin, I, Losanna 1899; A.-L. Herminjard, Correspond. des réformateurs, Ginevra 1866 segg.; E. Comba, Storia dei Valdesi, n. ed., Torre ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE PELLICE – STRASBURGO – LUTERANI – TEOLOGIA – LOSANNA

SEISACHTHEIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISACHTHEIA (σεισάχϑεια "scotimento dei pesi") Gaetano De Sanctis. Con questo nome designavano gli antichi un provvedimento preso in Atene da Solone come arconte e legislatore nel 594 a. C. a favore [...] von Attika, in Vierteljahrsschrift für Staats- und Volkswirtschaft, IV (1896), p. 107 segg.: C. Gilliard, Quelques réformes de Solon, Losanna 1907; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della Repubblica Ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 206 segg.; G. Glotz ... Leggi Tutto

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] cit., pp. 293 segg.; J.-P. Meille, Le général Beckwith. Sa vie et ses travaux parmi les Vaudois du Piémont, Losanna 1872, pp. 80-92; sulla scolarizzazione elementare cfr. A. M. Valdambrini Dragoni, Charles Beckwith e l'istruzione primaria nelle Valli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] del Lido di Venezia, vinto questa volta dal fratello Edoardo. Con lui rivinse la gara a squadre e in seguito, a Losanna, la famiglia Mangiarotti dominò in maniera assoluta. Dario vinse per la terza volta la coppa Fitting, aggiudicandosi il trofeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] estate). I membri del CIO per i Giochi del 1948 indicarono Londra. L'annuncio venne dato nel febbraio del 1946, a Losanna, durante la sessione in cui Edström fu formalmente eletto quarto presidente del CIO. Venne anche confermato che sarebbe stata St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

CHALLANT, Antoine de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Antoine de François-Charles Uginet Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] . Nell'estate 1418 lo Ch. andò a Bulle (ora nel Cantone di Friburgo) per riposarsi, probabilmente presso il fratello vescovo di Losanna. Morì nel castello di Bulle il 4 sett. 1418 (Arch. Segr. Vat., Reg. Lat., 196, f. 39v); le sue spoglie, portate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 121
Vocabolario
novino
novino s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali