Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] assunto la denominazione di Worldwide fund for nature, mantenendo la sigla precedente. Il WWF ha come scopo la tutela dell’ambiente naturale, attraverso la protezione delle specie in pericolo, e la conservazione ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst Heinrich
Zoologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 15 luglio 1858, morto in viaggio da Stoccarda a Jena il 2 giugno 1925. Studiò a Losanna e a Friburgo; nel 1890 fu professore all'università [...] di Friburgo, nel 1898 a quella di Jena, e nel 1909 passò alla scuola tecnica superiore di Stoccarda e alla scuola di agraria di Hohenheim.
Si occupò specialmente di embriologia, normale e sperimentale, ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] Behin
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université de Lausanne Losanna, Svizzera)
Jacques A. Louis
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] rapporti finanziari con la Signoria di Ginevra.
Possedeva una tenuta, la Tour-de-Saint-Loup-sur-Versoix, un grande immobile a Losanna, la Fleur-de-Lys, e, poco distante da quella città, un esteso giardino. Il tutto sarà venduto, nel 1596, per la ...
Leggi Tutto
HERZOG, Johann Jakob
Bianca Paulucci
Teologo protestante tedesco, nato a Basilea il 12 settembre 1805, morto a Erlangen il 30 settembre 1882. Professore di teologia storica a Losanna (1835), passò a [...] Halle (1847) quindi a Erlangen (1854) ove insegnò fino al 1877.
Nel 1854 iniziò la pubblicazione della Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, la cui seconda edizione cominciò a uscire ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ vescovo di Butrinto
Giovanni Soranzo
Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna).
Di patria lussemburghese, [...] come sembra accertato, fu caro e devoto a Enrico VII di Lussemburgo, re dei Romani e poi imperatore; fu adoperato da questo in molte importanti missioni politiche in Italia e ad Avignone, allora sede pontificia. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Mendrisio (Canton Ticino) il 1° aprile 1943; laureatosi a Venezia nel 1969, dal 1976 è professore alla Ecole Polytechnique di Losanna.
Nella sua attività professionale il tema più frequentemente [...] realizzato è la casa unifamiliare, dove emergono tutti gli elementi caratteristici del suo linguaggio architettonico. Queste piccole case sorgono numerose nel paesaggio svizzero con cui si rapportano come ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine francese, trasferitasi in Svizzera con Agostino, profugo per cause religiose nella seconda metà del sec. 16º; i figli di questo assunsero il predicato nobiliare de Rebecque, spettante [...] invero ad altro ramo. Tra i suoi membri più illustri si ricordano David (Losanna 1638 - ivi 1733), prof. di teologia a Losanna, il figlio di questo Samuele (Losanna 1676 - ivi 1756), generale al servizio dell'Olanda, e padre di altro Samuele (n. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Chambéry 1763 - Pietroburgo 1852), fratello di Joseph. Il grazioso libretto Voyage autour de ma chambre, scritto mentre de M. era ufficiale dell'esercito sardo e pubblicato a Losanna [...] nel 1795 (datato falsamente Torino, 1794) rivelò le sue doti di scrittore umorista e sentimentale. Incominciò poi l'Expédition nocturne autour de ma chambre, che finì e pubblicò (1825) in Russia dove, ...
Leggi Tutto
OUCHY (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Francesco TOMMASINI
Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, a 380 m. s. m., situata sulla riva settentrionale del Lago di Ginevra; è un sobborgo di Losanna, [...] torre in prossimità del lago, resto di un castello costruito nel 1170, il quale servì talvolta di residenza ai vescovi di Losanna.
Trattato di Ouchy. - Mise fine alla guerra italo-turca per la Tripolitania e la Cirenaica. Fu firmato il 18 ottobre ...
Leggi Tutto
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...