GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] prese a proteggerlo. Il palazzo Gaddi, il giardino Corsini, la collezione Andreini sono solo alcuni dei musei con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e suo curatore testamentario. Con il G., G.B. Vico, S ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 nota 7) e dal . 82 s.). Nel 1603 si colloca anche il progetto per la cappella Corsini al Carmine di Firenze e, nel 1606, la cappella Inghirami nel Duomo ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Natività di N.S.G.C. e degli Agonizzanti, in Alma Roma, XVIII (1977), 1-2, pp. 8 s.; E. Borsellino, Palazzo Corsini alla Lungara. Storia di un cantiere, Fasano di Puglia 1988, pp. 74-105, 165-186; E. Kieven, Ferdinando Fuga e l'architettura romana ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...]
In data imprecisata il G. sposò Francesca di Bernardino Corsini, che viene menzionata una prima volta nella lettera di della nipote Cassandra, nata dalla figlia Ginevra, moglie di Lorenzo Buondelmonti, e che ancora bambina fu accolta nel monastero ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] Non va invece identificato con il Piero Strozzi che venne incontro a Laura Corsini, vedova di Corsi, dandole in affitto la casa d’abitazione (si e intellettuali come Rinuccini, Bardi, Alfonso Fontanelli e Lorenzo del Turco.
Nei primi mesi del 1611 fu ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] casa professa di S. Maria dei Ricci con il padre Odoardo Corsini, rilevante figura di matematico e filosofo cartesiano, e nell’autunno del inviata a Clemente XIII dal generale dei gesuiti Lorenzo Ricci, che contestava l’operato del visitatore della ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] era impiegato del governo della possessione di Poggio S. Lorenzo in Latina" (probabilmente presso Orvieto). Il padre lo destinava ), dedicata al nipote di Clemente XII, card. Andrea Corsini. Ispirata da un'analoga dissertazione dell'amico de Haen, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] cinque cardinali fra i più legati al papa e presieduta da Andrea Corsini (non dal C., come sostiene il Pastor, XIV, 2, p la loro abolizione e particolarmente del r. loro Generale Lorenzo Ricci dedicato agli Eminentiss. e Reverendiss. Sig.ri Cardinali ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] Orvieto dal 1485 al 1495, come restauratore di mosaici, un Jacopo di Lorenzo da Bologna (Farinella, 1992, pp. 92 e 98 n. 38), e decorazioni nel palazzo Riario alla Lungara, l’attuale palazzo Corsini (Pezzuto, 2016); non è invece sicuro che il ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] 26 ottobre 1683 trasferì solennemente il corpo di S. Andrea Corsini (1301- 1374, vescovo di Fiesole dal 1349) dal aveva celebrato, il 10 marzo 1693 nella basilica di S. Lorenzo, le esequie della granduchessa Vittoria della Rovere, madre di Cosimo ...
Leggi Tutto