FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] vasche battesimali: il caso del battistero di Callisto, del 732 ca., a Cividale (Mus. Cristiano) è raro esempio di età longobarda, dal profondo ascendente paleocristiano, che si presenta in forme più prossime a quelle di una piscina (sormontata da un ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] del Garigliano fino alla Basilicata sud-occidentale (cioè la zona del Mezzogiorno che nel medioevo fu più marcatamente longobarda), mostra invece vocali atone finali e interne ancora in vario modo differenziate.
2.1.3 Betacismo. Ancora piuttosto ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] fede il Carducci - l'ipotesi di un'etimologia germanica, che trarrebbe con sé l'altra, di un'ascendenza tedesca o longobarda della stirpe del poeta.
La questione del cognome e i problemi connessi con la storia genealogica della famiglia di D. sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] un'icona del Cristo Pantocratore che si conservava nel Sancta Sanctorum del Laterano, per proteggere Roma dalla minaccia longobarda di Astolfo), simbolicamente utilizzate nella lotta iconoclasta (il patriarca Germano I all'inizio dell'VIII sec ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] et de la Côte mâconnaise, Revue archéologique de l'Est et du Centre-Est, suppl. 3, 1980; A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 1982 (19882); W. Speyer, s.v. Gürtel, in RAC, XII, 1983, coll. 1232-1266; V. Bierbrauer, Aspetti archeologici ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] Teodolinda (m. nel 626 ca.), più tardi usata come c. votiva (Monza, Mus. del Duomo), la c. del re longobardo Agilulfo (m. nel 615-616 ca.), sottratta e fusa nel 1804, ma nota attraverso raffigurazioni, e le c. votive visigote del sec. 7° provenienti ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] di Salonicco), dettagli iconografici ed epigrafici, motivi ornamentali che trovano confronto nella Spagna visigota, nell'Italia longobarda, nella Transcaucasia preislamica, nell'Egitto bizantino e nella Siria bizantina e omayyade. Il 15% ca. delle ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] settentrionale è altresì diffuso il tipo barba (AIS 1928-1940: 19, 20; LEI 1979-: ad vocem), di probabile derivazione longobarda;
(c) generazione di Ego:
(i) fratello, sorella; diminutivo di frater, fratello (AIS 1928-1940: 13) si sarebbe imposto ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Italicarum Scriptores, 2 ed., XXIV, 4, Città di Castello 1912-13; gli Studi sulle fonti dell'età gotica e longobarda, I: Fasti Vindobonenses, II: Prosperi continuatio Hauniensis, in Archivio muratoriano, XVII-XVIII (1916), pp. 293-405; XXII (1922 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] Alcuino aveva intrapreso nel 781, durante il quale a Parma incontra Carlo, re dei Franchi, già divenuto anche re dei Longobardi e patrizio di Roma, il quale aveva cominciato ad arruolare a corte maestri rinomati come Paolo Diacono e Pietro da Pisa ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...