CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] Bolena, Il Furioso, La Sonnambula, LaStraniera, in magistrali esecuzioni che riscossero vivissimo successo. Ne La Straniera cantòanche a Londra durante una tournée -rimastafamosa - da lui compiuta nel 1836 (King's Theatre, 6 marzo).
Altre celebri ...
Leggi Tutto
BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] del cinquantenario dell'unità d'Italia; R. Leoncavallo, inoltre, la elesse a prima interprete degli Zingari (rappresentata all'Hippodrom di Londra il 16 sett. 1912), nel ruolo di Fleana, e del Goffredo Mameli, il27 apr. 1916 al teatro Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] , le composizioni del B. sono conservate soprattutto nelle biblioteche di Berlino, di Dresda, di Rostock, di Vienna, di Londra e di Bruxelles (citate dall'Eitner). Alla collezione romana dell'abate F. Santini (ora a Münster, Santini-Bibliothek im ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] museografica. Le teorie di Worsaae, tradotte in inglese nel 1840, furono raccolte dai membri della Ethnological Society, fondata a Londra nel 1843. H. Christy, tra i soci più attivi della società londinese, subito dopo l'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] dischi), Los Angeles 1956; N. Shapiro, N. Hentoff, The Jazz Makers, New York-Toronto 1957; A.J. McCarthy, C. Hawkins, Londra 1963; J.E. Berendt, Das Jazzbuch von Rag bis Rock, Francoforte 1973 (trad. it., Milano 1979); A. Polillo, Jazz - La vicenda ...
Leggi Tutto
HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] 1975; J.A. Treichel, Keeper of flame: W. Herman and the Second Herd, Zephyrhills (Florida) 1978; C. Ganod, W. Herman and his Orchestra, 1936-1947, ivi 1985; Id., W. Herman and his Orchestra, 1948-1957, ivi 1986; S. Voce, W. Herman, Londra 1986. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] e dove, occasionalmente, fece le sue prime esperienze come direttore d'orchestra. Dopo un breve e infruttuoso soggiorno a Londra, nel 1906 entrò a far parte - come clavicembalista - della Société des instruments anciens di H. Casadesus con la quale ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e archi di Spohr, del Konzertstück per pianoforte e orchestra di K.M. von Weber.
Nell'estate 1851 soggiornò brevemente a Londra - dove però suonò solo privatamente - per poi recarsi nuovamente a Parigi, dove rimase fino all'inizio di maggio 1852. Qui ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] nella capitale tedesca il 13 dic. 1904, né Maià (Roma, teatro Costanzi, 15 genn. 1910), né Zingari (da Puškin, Londra, Hippodrome, 16 sett. 1912), né tantomeno Goffredo Mameli (Genova, Carlo Felice, 27 apr. 1916) riuscirono a risollevare le sorti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] le simpatie di Caterina II di Russia. Nel 1775, in seguito a pressanti inviti, si recò con la sorella a Londra, dove stipulò un contratto estremamente vantaggioso, e nel novembre di quell'anno si esibì nella Didone abbandonata di Sacchini su testo ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...