SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] Bibl.: E. Alexander, Isaac Bashevis Singer, Boston 1980; F. Palmieri, Isaac Bashevis Singer, Firenze 1980; C. Sinclair, The brothers Singer, Londra 1983; P. Kresh, Isaac Bashevis Singer, the story of a storyteller, New York 1984; D.N. Miller, Fear of ...
Leggi Tutto
PONGE, Francis
Eugenio Ragni
Poeta e saggista francese, nato a Montpellier il 27 marzo 1899, morto a Parigi il 6 agosto 1988. Trascorsa l'infanzia ad Avignone e a Caen, completò gli studi a Parigi dove, [...] Cerisy: Ponge inventeur et classique, Parigi 1977; I. Calvino, in Corriere della Sera, 29 luglio 1979; I. Higgins, Francis Ponge, Londra 1979; J.-M. Gleize, B. Veck, Introduction à Francis Ponge, Parigi 1979; M. Sorrel, Francis Ponge, Boston 1981; S ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Lisbona (l. V, cap. XXXVII, I-III, pp. 320 e sgg.). E Omero si fa Ulisse e Odissea, Joyce e Ulisse. Compare a Londra, in un nero cappotto da battelliere: ha in mano «il suo manoscritto di carta da pacchi». Occhi chiusi, labbra logore, la barba riccia ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] agente principale della setta austriacante e confidente della polizia, e già subito dopo il suo arresto il Mazzini, scrivendo da Londra al Lamberti, lo definì "tristo uomo". L'Orsini che lo ebbe a lungo compagno di prigionia, lo infamò come "delatore ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] del Gondoliere, per insistenza del Carrer che gliele pagò 200 talleri. Anche il Mazzini, in quel periodo in esilio a Londra, era intenzionato a comporre una biografia foscoliana, ma dovette desistere per l'insorgere di varie difficoltà, non ultima la ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] interessanti dimostrano l'importanza della raccolta Berio, erano stati acquistati nel maggio 1934 presso la libreria Bernard Quaritch di Londra. La moglie del B., Giulia Imperiali, aveva stipulato il 18 maggio 1822 un contratto con il Canova, il ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] delle tenzoni col Burchiello furono editi tra i Sonetti del Burchiello, del Bellincioni e d'altri poeti fiorentini alla burchiellesca, Londra (ma Firenze) 1757, pp. 227 (anepigrafo), 232, 235 s., 237 s.; altre rime si trovano in L. B. Alberti, Opere ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] della vita di Clodoveo fatta da Aureliano al re di Britannia (canto VII), o la descrizione del torneo cavalleresco a Londra che vede il trionfo di Clodio su avversari fortissimi (canto VI). Spunti che mostrano la condizione largamente barocca della ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] giornalista e politico, fa entrare clandestinamente in R. la sua rivista Kolokol («La campana», 1857-67), pubblicata a Londra, una delle sedi del suo lungo esilio. Memorie personali e riflessioni storiche si amalgamano felicemente nel suo Byloe i ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] -140; F. Schwiefert, Ferdinand Bruckner, in Maske und Kothurn, a. IV (1958), pp. 358-370; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 125-127; H. F. Garten, Modern German Drama, Londra 1959, pp. 186-188. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...