MUIR, Edwin
Fernando FERRARA
Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] della vicenda umana. Tutte le poesie scritte fra il 1921 e il 1951 vennero pubblicate nel 1952. One foot in Eden (Londra 1956) non mostra segni di stanchezza ed è il naturale prolungamento dell'opera precedente.
Meno noti sono i suoi romanzi fra i ...
Leggi Tutto
JHABVALA PRAWER, Ruth
Rosario Portale
Scrittrice inglese figlia di genitori polacchi, nata in Germania, a Colonia, il 7 maggio 1927. Rifugiatasi con la famiglia in Inghilterra nel 1939, divenne cittadina [...] britannica nel 1948. Studiò a Londra, prima alla Hendon County School e poi alla London University. Nel 1951 sposò un architetto indiano stabilendosi in India, ove rimase fino al 1975, quando si trasferì negli Stati Uniti. È autrice di romanzi, ...
Leggi Tutto
YATES, Frances Amelia
Antonio Rainone
Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 [...] presso l'università di Londra e ivi perfezionatasi nel 1926, collaborò fin dal 1941 con il Warburg Institute, prima come assistant, poi come editor (dal 1944) e infine come reader di Storia del Rinascimento (1956-67). Nel 1978 ricevette il premio ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, morto a Capri il 15 febbraio 1952. Usava lo pseudonimo di Pilaff Bey.
Bibl.: R. Dawkins, Norman Douglas, Londra 1952; C. Fitzgibbon, Norman Douglas: a pictorial record with a critical [...] and biographical study, 1953; R. Aldington, Pinorman: personal recollections of Norman Douglas, Londra 1954; C. Woolf, A Bibliography of Norman Douglas, ivi 1954; I. Greenless, Norman Douglas, 1957. ...
Leggi Tutto
OTTONE, Piero (Pierleone Mignanego)
Riccardo Sabbatini
Giornalista e saggista, nato a Genova il 3 agosto 1924. Dopo una breve permanenza al Corriere Ligure, passò nel 1945 alla Gazzetta del popolo; ne [...] e, poi, dal 1955, al Corriere della sera. Nel quotidiano lombardo fu corrispondente estero prima da Mosca e poi da Londra per divenire, dal 1962, inviato speciale. Nel 1968, lasciato il Corriere della sera, assumeva la direzione del quotidiano ligure ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e trapiantata come schiava a Boston, i cui Poems d’ispirazione neoclassica furono originariamente pubblicati in volume a Londra nel 1773. Ma la personalità di maggior spicco in questo ambito è senza dubbio quella di Oulaudah Equiano, conosciuto ...
Leggi Tutto
Poeta nordirlandese (Belfast 1941 - Cork 2020). Nelle sue raccolte poetiche ha affrontato temi legati alla quotidianità, ma anche all'identità, alle radici culturali, alla brutalità della storia, con un [...] per alcuni anni e aver trascorso un periodo in Canada e negli Stati Uniti, si è stabilito a Londra (1970), dedicandosi al giornalismo e svolgendo attività redazionale per varie riviste (Atlantis, Vogue, New statesman). Ha inoltre collaborato ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Amalia Bettini
Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] , e in special modo il personaggio di "Master Friskiball", della commedia Life and death of Thomas Cromwell, pubblicata a Londra nel 1602 e attribuita a William Shakespeare per la sigla "W. S." riportata nel frontespizio.
Queste narrazioni letterarie ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice neozelandese Kathleen Beauchamp (Wellington, Nuova Zelanda, 1888 - Fointainebleau, Francia, 1923). Nel 1903 fu mandata a studiare in Inghilterra, dove rimase tre anni; rientrata [...] in famiglia, ottenne, dopo due anni, di tornare a vivere a Londra. Sposò (1909) G. Bowden da cui si separò poco dopo. Esordì con In a german pension (1911), profili e impressioni che richiamarono l'attenzione del pubblico. Conobbe allora il critico J ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mário
Ruggero Jacobbi
Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] raggiunse Parigi, poi Londra, infine Barcellona dove soggiornò a lungo, svolgendo un'assidua attività giornalistica.
La sua prima opera pubblicata fu un lavoro teatrale, La huída (1952), ma la sua evidente vocazione era la prosa narrativa, nella ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...