Scrittore inglese (Stafford 1593 - Winchester 1683). A Londra strinse amicizia con J. Donne e con molte altre personalità della cultura e del clero. Dopo la sconfitta dei realisti a Marston Moor (1644), [...] si stabilì a Stafford, mantenendo contatto con le amicizie che si era formato. Nel 1640 pubblicò una vita di Donne, cui fece seguire le biografie di Sir Henry Wotton (finita 1642, pubblicata 1651), Richard ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Great Yarmouth 1824 - Londra 1897), figlio di Francis. Vicedirettore del Kneller hall training college a Twickenham (1850-55), in quell'epoca strinse con A. Tennyson un'amicizia [...] che durò per tutta la vita. Pubblicò raccolte di poesie: Idylls and songs (1854); Hymns (1867); Lyrical poems (1871); A lyme garland (1874); Amenophis (1892). Le due Visions of England (1880-81) furono ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Buckhurst, Sussex, 1536 - Londra 1608). Deputato, durante i regni di Maria Tudor e di Elisabetta ricoprì alte cariche politiche e diplomatiche sia in Francia sia in Olanda. Giacomo [...] I lo creò conte di D. nel 1603. Compose un'introduzione in versi a un poema poi non scritto, in cui l'autore, guidato dal Dolore, è condotto nell'Ade a vedere la sorte dei potenti caduti per la loro ambizione. ...
Leggi Tutto
Critico letterario e saggista inglese (Cheltenham 1851 - Londra 1935). Autore del celebre Shakespearean tragedy (1904), una pietra miliare nella critica shakespeariana della prima metà del Novecento; pur [...] non priva di una certa enfasi, l'opera prende in esame i personaggi di Amleto, Otello, Re Lear e Macbeth, visti non tanto come personae teatrali quanto piuttosto come tipi umani nei quali si è trasfusa ...
Leggi Tutto
Poeta e sinologo inglese (Tunbridge Wells 1889 - Londra 1966); figlio di D. F. Schloss, assunse nel 1914 il nome materno. Dal 1912 al 1930 fu assistente nel dipartimento delle stampe del British Museum, [...] poi lettore aggiunto nella Scuola di studî orientali. Autore di numerose opere sulla cultura, l'arte e la storia orientali, è ricordato soprattutto come traduttore di liriche cinesi, di cui ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) [...] affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, diverrà dominante nella sua opera: i rapporti tra bianchi e neri in Africa. Nota soprattutto per il ciclo dei cinque romanzi ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore inglese (Bentworth, Hampshire, 1588 - Londra 1667). La raccolta di satire Abuses stript and whipt (1613) gli procurò la prigione, dove scrisse The shepheards hunting (1615) come seguito [...] a The shepheards pipe (1614), che aveva scritto in collaborazione con W. Browne. Il suo amore per la natura lo inserisce nella tradizione della poesia pastorale; né l'interferenza dell'allegorista puritano ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario inglese (Hackney 1849 - Londra 1928), figlio di Philip Henry; esordì come poeta e non abbandonò mai completamente la poesia (The collected poems of E. Gosse, 1911), ma è [...] noto soprattutto per le opere storico-critiche e biografiche. Scrittore sobrio ma vivace, ottimo ritrattista, G. ispirò dichiaratamente la sua opera di critico a Sainte-Beuve. Scrisse per circa un cinquantennio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice britannica Erika Leonard (n. Londra 1963). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla carriera manageriale lavorando in ambito televisivo. Tuttavia, nel 2011 la passione [...] per la scrittura ha prevalso sugli impegni lavorativi e J. ha pubblicato il suo primo romanzo, Fifty shades of grey. Il libro è diventato un vero e proprio caso editoriale (dapprima negli Stati Uniti) ...
Leggi Tutto
Moyes, Jojo. – Scrittrice e giornalista britannica (n. Londra 1969). Collaboratrice da Hong Kong del Sunday Morning Post e successivamente dell’Independent, ha esordito nel genere del romanzo rosa con [...] Sheltering rain (2002; trad. it. Innamorarsi in un giorno di pioggia, 2014), cui sono seguiti - tra i numerosi altri - Foreign fruit (2003; trad. it. La casa delle onde, 2017), The Peacock emporium (2004), ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...