Statistico inglese (Bristol 1869 - Haslemere 1957); professore nell'univ. di Londra e direttore dell'Istituto di statistica di Oxford. È autore, oltre che di opere teoriche (The mathematical groundwork [...] of economics, 1924; Elements of statistics, 1901, 6a ed. 1937), di indagini storiche sul commercio estero e sui salarî in Inghilterra nel sec. 19º, sulle conseguenze economiche della prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Statistico (n. Worcester 1906 - m. 1983), prof. all'univ. di Londra dal 1944, esperto della Tesoreria, consulente dell'Ufficio di statistica delle Nazioni Unite (1940-50). Op. princ.: Family expenditure [...] (in collab. con A. L. Bowley, 1935), Mathematical analysis for economists (1938, 2a ed. 1966; trad. it., 1948), Statistics for economists (1949), International trade statistics (in collab., 1953), Mathematical ...
Leggi Tutto
(GSK) Società britannica del settore chimico-farmaceutico, con sede a Londra, nata nel 2000 dalla fusione di due affermate aziende britanniche, la Glaxo Wellcome (sorta nel 1995 dalla fusione tra la Burroughs [...] Wellcome e i Glaxo Laboratories) e la SmithKline Beecham (sorta nel 1999 dalla fusione tra la Beecham e la SmithKline and French). Uno dei primi gruppi del settore a livello mondiale, opera attraverso ...
Leggi Tutto
Peel, sir Robert
Politico inglese (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), [...] segretario per l'Irlanda con lord Liverpool (1812-17), quindi (1819) presidente della commissione valutaria che preparò il ritorno al sistema del gold standard. Segretario di stato agli Interni ancora ...
Leggi Tutto
VANDERLINT, Jacob
Anna Maria Ratti
Mercante olandese, vissuto e morto a Londra nel 1740, e autore di un lungo saggio, Money answers all things: an essay to make money sufficiently plentiful amongst [...] all ranks of people and increase our foreign and domestic trade, ecc. (Londra 1734; ult. ed. a cura di J. H. Hollander, Baltimora 1914), che contiene molti suggerimenti circa una migliore distribuzione della ricchezza e un elevamento delle classi ...
Leggi Tutto
Economista australiano (Sydney 1924 - New York 1999), docente all'univ. di Londra (1959-62), alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1962-66) e poi alla Columbia Univ. di New York. I suoi contributi principali [...] riguardano la "teoria del second best", in collaborazione con R. G. Lipsey, e l'originale impostazione della teoria del consumo, in cui le preferenze del consumatore si basano sulle caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
Saatchi & Saatchi advertising Agenzia pubblicitaria, tra le principali nel mondo, fondata a Londra nel 1970 dai fratelli Charles e Maurice Saatchi. Dopo la loro morte è stata acquisita dalla società [...] francese Publicis. È presente in 86 paesi ...
Leggi Tutto
Mercante e banchiere (sec. 14º); da Lucca diffuse le sue banche a Londra, Siviglia, Avignone, fungendo da collettore delle decime per Urbano VI in Inghilterra e riscuotitore di censi nel Reame di Napoli. [...] Fu in relazione epistolare con Franco Sacchetti, cui inviò anche versi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore portoghese (Santarém 1805 - Lisbona 1889); in esilio a Londra per le sue idee liberali, ritornò in Portogallo nel 1834. Fu nella Giunta rivoluzionaria di Lisbona del 1846 e nel [...] 1876 membro del Direttorio repubblicano. Deputato per cinque legislature, fu tra i redattori del Codice civile. Seguace della scuola romantica, scrisse i romanzi storici, Manuel Sousa de Sepúlveda (1843), ...
Leggi Tutto
pool dell’oro Consorzio per le operazioni in oro sul mercato di Londra creato, in seguito a un accordo intervenuto a Basilea nel 1961 e perfezionato nel 1962, dalla Banca della riserva federale di New [...] York e dalle banche centrali di 7 paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Svizzera), allo scopo di stabilizzare il prezzo dell’oro sul mercato privato e, per questa ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...