ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] 1972; B. Krishnanurthy, Cha, cha, cha, Zambia's struggle for independence, Lusaka 1972; J. Pettman, Zambia: security and conflict, Londra 1974; R. L. Sklar, Corporate power in an African State, ivi 1975; Politics in Zambia, a cura di W. Tordoff, ivi ...
Leggi Tutto
KALECKI, Michal
Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni [...] 1935); The determinants of distribution of the national income (in Econometrica, 1938); Essays in the theory of economic fluctuations (Londra 1939 e 1943); Studies on economic dynamics (ivi 1943); Theory of economic dynamics. An essay on cyclical and ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] gran parte all'estero, mentre il "Comptoir d'escompte" del Ruiz con 200 milioni e la "Hambro Baring" di Londra con somma eguale coprivano il resto dell'operazione.
La concorrenza si faceva ormai pesantemente sentire e diventava sempre più difficile ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] -38; J. Garreau, Edge City, New York 1991; M.J.H. Mogridge, Travel in towns: jam yesterday, jam today and jam tomorrow, Londra 1991; L.H. Watkins, Air pollution from road vehicles, Her Majesty Stationery Office, ivi 1991; H.C.V. Williams, W.M. Lam, J ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] e i limitati mezzi a disposizione.
All'inizio del 1948 è stata fondata la Union Bank, la cui sede centrale è a Londra. Essa ha il privilegio dell'emissione e assolve in generale le funzioni di banca centrale. Il 1° luglio 1952 l'unità monetaria ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] ; Lezioni di economia politica, Padova 1932, 8ª ed. 1945; Escape from stagnation: an essay on business fluctuations, Londra 1933; The colonial problem; an economic analysis, ivi 1938; Equilibrio tra attività economiche e finanziarie; saggi di teoria ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] per le riparazioni tedesche, che portò al piano Dawes, e, nel 1925 e 1926, fu, rispettivamente a Washington e a Londra, nella delegazione italiana per i debiti di guerra. Già da tempo direttore centrale del Credito italiano, nel 1925fondò la Banca ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] della navigazione, per merito dell'Organizzazione Intergovernativa Consultiva Marittima (sigla ingl. IMCO), agenzia dell'ONU con sede a Londra, la quale ha iniziato la sua attività effettiva a partire dal 1958, allargandola sistematicamente a tutti i ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] Radt, Bericht über eine Forschungsreise in die A.R.Y., in Arch. Anz., 1971, pp. 253-93; B. Doe, Southern Arabia, Londra 1971; P. Costa, Antiquities from Ẓafar (Yemen), in Annali... Napoli, 33 (1973), pp. 185-206; P. A. Graznevič, K topografii central ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] . fr., Parigi 1953; J. Ellul, La technique ou l'enjeu du siècle, ivi 1954; S. Lilley, Automation and social progress, Londra 1957; P. Ducassé, Les techniques et le philosophe, ivi 1958; F. Ferrarotti, La sociologia industriale in America e in Europa ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...