MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ".
Bibl.: A. De Gubernatis, Storia comparata degli usi nuziali, 2ª ed., Milano 1878; E. Westermack, The history of human marriage, 5ª ed., Londra 1926; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria C. V. 1925; id., I doni nuziali, in Revue d ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] che intere città o singoli quartieri fossero distrutti da un incendio: basti pensare a quello che, nel 1666, infuriò a Londra per più giorni. In casi del genere non si trattava più soltanto degli interessi personali di singoli proprietari di edifici ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] cui punte avanzate erano rispettivamente il padre J. Mabillon dell’Ordine dei maurini in Francia e la Royal Society di Londra. Inizialmente il M. si dedicò a ricerche di storia naturale relative al territorio bolognese «con animo di farne un trattato ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] per lo più inviati e gestiti per via telematica.
Le principali borse merci internazionali sono a New York, Londra, Chicago, Calcutta, Sydney.
Contrattazione. - Nelle borse merci si possono stipulare contratti su merce disponibile (o effettiva), per ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] aéronautique, Parigi, annate 1929-1930, 1936-37; C. G. Grey e L. Bridgman, Jans's all the World's Aircraft, Londra, annate 1929-1937; R. Schulz, G. W. Feuchter e W. von Lansdorff, Handbuch der Luftfahrt, Monaco 1936; R. Eisenlohr, Flugetechnisches ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Cliffs (N.Y.) 1971; B. Commoner, The closing circle, Londra 1972 (trad. it., Il cerchio da chiudere, Milano 1986); R Bioethics, a cura di W.T. Reich, i-iv, New York-Londra 1978; A. Albertini, Biotecnologie, in Enciclopedia del Novecento, viii, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Accursio
Pietro Torelli
Figlio del glossatore Accursio (I, p. 287, e App.), e anch'egli giurista, nato a Bologna nel 1225, morto ivi nel 1293. Dottore in giovanissima età, insegnò a Bologna; [...] nella scuola ma, in genere, scientificamente irrilevante.
Bibl.: Documenti inglesi in T. Rymer, Foedera, conventiones, I, ii, Londra 1816; doc. italiani in Chartularium Studii Bononiensis, Imola e Bologna 1907 segg., I, V, VII, passim; M. Sarti ...
Leggi Tutto
VACARIO
Enrico BESTA
. Giurista, nato in Lombardia nel secondo decennio del millecento. Studiò legge in Bologna al tempo dei quattro dottori. Intorno al 1145 l'arcivescovo Teobaldo di Canterbury lo [...] buona conoscenza dei canoni. Come teologo trattò De assumpto homine.
Bibl.: C. F. Wenck, Magister Vacarius, Lipsia 1820; A. Stoelzel, Die Lehre von der Operis novi nuntiatio, Kassel 1865; F. De Zulueta, The Liber pauperum of Vacarius, Londra 1923. ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] la capitale Baghdād.
Il dopoguerra in ̔Irāq si rivelò assai diverso da quello previsto e auspicato da Washington e da Londra. L'Irāq precipitò rapidamente nel caos e verso la guerra civile. Le N. U. assunsero un ruolo centrale nel processo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] se per la parte propriamente iconografica non in tutto sicuro, è quello di R.T. Holbrook, Portraits of D. from Giotto to Raffael, Londra 1911: cfr. E. G. Parodi, in Bull., n. s., XIX, pp. 89-106. Brevemente riassuntivo e con 50 tavole il volumetto di ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...