Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] 1947) di John Boulting. Nel 1940-41 lavorò per lo "Spectator". Dal 1941 al 1944, alle dipendenze del Foreign Office di Londra, fu in missione nell'Africa occidentale: l'esperienza lo portò a scrivere, nel 1943, il thriller spionistico The ministry of ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] concessionari locali che aprirono kinetoscope parlors, prima a New York e in altre località degli Stati Uniti, subito dopo a Londra e Parigi, e contestualmente li rifornì di pellicole impressionate, al costo medio di 13 dollari per circa 15 metri. L ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] di albergatori, educato dai gesuiti a Stonyhurst, fu mandato dai genitori a lavorare come apprendista cameriere all'hotel Claridge di Londra, ma con i soldi guadagnati riuscì a frequentare la Royal Academy of Dramatic Art. Al debutto in teatro si ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] a soli dodici anni in Starlight roof, rivelandosi presto un'ottima cantante. Nel 1953 interpretò Cinderella al Palladium di Londra, e l'anno successivo giunse negli Stati Uniti per recitare a Broadway nel musical The boy friend. Apparve nel 1956 ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] la cittadinanza britannica nel 1907 per poi riacquisire quella statunitense nel 1956). Dopo i primi studi, iniziò a lavorare a Londra come reporter e a pubblicare poesie e saggi su giornali e riviste. Al ritorno negli Stati Uniti, dove dal 1919 ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] del noir e del western.
Dopo aver studiato all'Università del Winsconsin, verso la metà degli anni Sessanta si trasferì a Londra dove si diplomò alla London Film School. Dalle riprese delle rivolte degli studenti, girate nel 1968 a Parigi, ricavò ...
Leggi Tutto
Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] .Dopo la laurea in letteratura inglese a Hong Kong, la L. ha fatto varie esperienze in campo cinematografico e televisivo a Londra, dove ha realizzato nel 1985 il suo lungometraggio d'esordio (They say the moon is fuller here). Tornata in patria, ha ...
Leggi Tutto
Petrov, Vladimir Michajlovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 22 luglio 1896 e morto a Mosca il 7 gennaio 1966. Deve la sua fama a due filoni molto [...] di regista cinematografico. Il suo tirocinio teatrale si arricchì nel 1918 di un'intensa esperienza con il regista Gordon Craig a Londra. Nel 1924 frequentò i corsi di regia cinematografica di V.K. Viskovskij e l'anno successivo entrò negli studi del ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] in Man braucht kein Geld (1931) di Carl Boese. Subito dopo l'avvento del nazismo lasciò la Germania per trasferirsi prima a Londra e quindi a Hollywood. Adottato il nome d'arte di Hedy Lamarr in omaggio alla diva del muto Barbara La Marr, recitò con ...
Leggi Tutto
Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] , tratto da una commedia di W.D. Home, in cui la D. interpreta la figlia di un nobile inglese, tornata a Londra dopo gli studi in un college americano, alle prese con le ambizioni aristocratiche della matrigna e i primi tormenti del cuore. Nel 1959 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...