Vukotic, Milena
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] un diplomatico montenegrino e di una discendente della famiglia del celebre architetto P.L. Nervi, terminò gli studi superiori a Londra. Ottenne il diploma di ballerina classica al Conservatorio di Parigi, dove visse vari anni e seguì le lezioni di ...
Leggi Tutto
Courtenay, Tom (propr. Thomas Daniel)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Hull (Yorkshire) il 25 febbraio 1937. Tra i maggiori rappresentanti della generazione ribelle e 'arrabbiata' [...] ha contraddistinto i primi anni Sessanta.
Conseguita la laurea in lingue e letteratura inglese presso l'University College di Londra, cominciò a frequentare la Royal Academy of Dramatic Art recitando nella compagnia dell'Old Vic Theatre. Esordì nel ...
Leggi Tutto
Crawford, Broderick (propr. William Broderick)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] la sua vocazione dai genitori Lester Robert Crawford e Helen Broderick, famosa coppia del teatro statunitense. Debuttò in teatro a Londra nel 1932 e giunse cinque anni più tardi a Hollywood, ottenendo un contratto con la Metro Goldwyn Mayer, ma ...
Leggi Tutto
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione delle copie dei film [...] un'arte.
Da questa pratica collezionistica nacquero le prime c.: nel 1933 a Stoccolma, nel 1934 a Berlino, nel 1935 a Londra, New York e Milano, nel 1936 a Parigi, poi, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, in molti altri paesi, molto spesso ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] sia artistico. Il suo interesse, almeno all'inizio, fu soprattutto per il cinema statunitense, scoperto durante un soggiorno a Londra alla fine del 1918, come inviato del quotidiano romano "La tribuna". Molti anni dopo, un invito della University of ...
Leggi Tutto
Méliès, Georges
Antonio Costa
Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] in una ricca famiglia borghese, completati gli studi al Lycée Louis-le-Grand e concluso un periodo di apprendistato a Londra, abbandonò l'attività nell'industria di calzature del padre e, con la quota di eredità liquidatagli dai fratelli, acquistò il ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] lei, è un po' interdetta dal comportamento per nulla passionale di Alexandre. Infine i due fanno l'amore, mentre Marie è a Londra. Al suo ritorno, si innesca un complesso rapporto a tre, che oscilla tra la tenerezza, la gelosia e la disperazione. Una ...
Leggi Tutto
To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] maschera da Hitler e, mentre il vero dittatore assiste alla rappresentazione, organizza la fuga collettiva verso l'Inghilterra. A Londra, Joseph Tura rimette in scena Amleto. Al momento del famoso monologo, uno sconosciuto si alza dalla fila ed esce ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] Dopo aver studiato tromba con E. Hall e composizione con G. Jacob presso il Royal College of Music di Londra, nel 1941 divenne prima tromba della London Philarmonic Orchestra e, successivamente, al termine della guerra, dell'orchestra sinfonica della ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] in Francia; il BUFA (Bild und Film Amt) nel 1917 in Germania; il National War Museum, aperto nel 1917 a Londra. In Italia, i film realizzati da vari servizi cinematografici dell'esercito furono consegnati nel 1924 all'Istituto nazionale Luce, fondato ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...