• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4124 risultati
Tutti i risultati [22218]
Arti visive [4124]
Biografie [7474]
Storia [2458]
Archeologia [1768]
Letteratura [1110]
Musica [990]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

HELERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELERA (῾Ηλερά) L. Guerrini Figura femminile raffigurata insieme ad Arniope, al seguito di Medea su una hydrìa del Pittore di Meidias a Londra (British Museum), che presenta nel fregio superiore il ratto [...] delle Leucippidi. A questo gruppo si accompagnano altre ninfe (Asterope, Chrysothemis, Hygeia, Lipara), eroi attici ed Argonauti. Bibl.: P. Ducati, in Mem. Acc. Lincei, Serie V, 1909, p. 98; G. Becatti, ... Leggi Tutto

Arad, Ron

Enciclopedia on line

Arad, Ron Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] year nel 1994 e guest editor dell'International design yearbook nello stesso anno. Nel 2000 il Victoria and Albert museum di Londra gli ha dedicato la mostra Ron Arad before and after now. Nel 2004 ha partecipato alla Biennale di Venezia. Nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIENNALE DI VENEZIA – GERUSALEMME – ALLUMINIO – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arad, Ron (2)
Mostra Tutti

John, Augustus Edvin

Enciclopedia on line

John, Augustus Edvin Pittore (Tenby, Galles, 1878 - Fordingbridge, Hampshire, 1961), noto soprattutto come ritrattista (Ritratto di G. B. Shaw, 1916, Cambridge, Fitzwilliam Museum; Lady Suggia, 1921, Londra, Tate Gallery), [...] lasciò anche interessanti incisioni. Durante la prima guerra mondiale fu pittore ufficiale del corpo canadese. La sua pittura disinvolta, violenta nel colore, ma sostenuta da un forte disegno, deriva dall'impressionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESSIONISMO – HAMPSHIRE – GALLES – FAUVES

Cope, Charles West

Enciclopedia on line

Pittore (Leeds 1811 - Bournemouth 1890). Sua opera principale gli affreschi di soggetto storico, con cui decorò (1844-66) la Camera dei Lord a Londra. Autore anche di quadri di genere (Il povero custode [...] della legge, 1841; Il primo nato, 1849; ecc.), e di illustrazioni ad opere di Thomson, Goldsmith, Milton, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – BOURNEMOUTH – LONDRA – LEEDS

Cagnoni, Romano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] su diverse importanti testate come The Observer, Paris-Match, Stern, The Times, L'Espresso, Newsweek e Life. Fotografo della condizione umana, C. ha affermato con convinzione che quanto deve trasparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAM DEL NORD – UNIONE SOVIETICA – THE OBSERVER – FOTOREPORTER – AFGHĀNISTĀN

WILSON, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Richard Arthur Popham Pittore, nato il 1° agosto 1714 a Pinegas nel Monigomeryshire (Galles), morto a Llanberis (Galles) il 15 maggio 1782. Fu collocato nel 1729 a Londra sotto la guida del [...] si ritirò nel nativo Galles. Aveva esordito come ritrattista, né cessò del tutto di dipingere ritratti dopo il ritorno a Londra; ma anche prima di recarsi in Italia doveva , già avere qualche rinomanza come paesista. Una veeduta di Dover, incisa da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Richard (1)
Mostra Tutti

Grisóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Grisóni, Giuseppe Nome italianizzato del pittore e scultore belga Pierre-Joseph Grison (Mons 1699 - Roma 1769). Studiò a Firenze con T. Redi e fu a Londra dal 1715 al 1728. Visse quindi a Firenze e a Roma, ove fu assai [...] apprezzato. Fra le sue opere, che non superano la mediocrità, ricordiamo quadri nelle chiese di Firenze (Ss. Annunziata, S. Francesco di Sales, S. Giuseppe) e di Pisa (S. Anna), e altri lavori nella galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FIRENZE – LONDRA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grisóni, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Moore, Henry

Enciclopedia on line

Moore, Henry Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921, grazie a una borsa di studio, [...] del premio Feltrinelli internazionale per la scultura e nel 1968 del premio Erasmo. Nel 1967 donò alla Tate Gallery di Londra circa trenta sue sculture, che costituiscono una sezione speciale di quella galleria, mentre nel 1977 è stata inaugurata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – HENRY MOORE – YORKSHIRE – HARTFORD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, Henry (1)
Mostra Tutti

Wittkower, Rudolf

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Berlino 1901 - New York 1971). Allievo di A. Goldschmidt, fu poi a Roma (1923-27) presso la Biblioteca Hertziana. A Londra, dal 1934, fu tra i più vivaci animatori del Warburg Institute; [...] insegnò all'Univ. of London (1949-56) e alla Columbia University di New York (1956-69). Socio straniero dei Lincei (1960). Tra le opere: Die Zeichnungen des Gianlorenzo Bernini (2 voll., 1931); Architectural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANLORENZO BERNINI – COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittkower, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Lee, Frederick Richard

Enciclopedia on line

Pittore (Barnstaple, Devonshire, 1798 - Vleesch, Colonia del Capo, 1879). Dipinse soprattutto paesaggi e marine, anche all'acquarello. Opere nel Victoria and Albert Museum di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – COLONIA DEL CAPO – ACQUARELLO – DEVONSHIRE – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 413
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali