• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4125 risultati
Tutti i risultati [22223]
Arti visive [4125]
Biografie [7474]
Storia [2458]
Archeologia [1769]
Letteratura [1111]
Musica [991]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

HEPWORTH, Barbara

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEPWORTH, Barbara Ornella FRANCISCI OSTI Scultrice, nata il 10 gennaio 1903 a Wakefield, Yorkshire, studiò scultura al Royal College of Art di Londra; durante un soggiorno di tre anni in Italia abbandonò [...] conoscenza e l'amore per il materiale, pietra o legno che sia, sono alla base della sua arte. Nel 1928 tenne la prima personale a Londra e in seguito ha esposto in Europa (tra l'altro, 1950, alla XXV Biennale di Venezia) e negli S. U. A. Dal 1939 ha ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COSTRUTTIVISTA – CORNOVAGLIA – AMSTERDAM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPWORTH, Barbara (1)
Mostra Tutti

FRANKFORT, Henri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANKFORT, Henri G. Garbini Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954. Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] del Mediterraneo orientale, dalla Mesopotamia all'Egitto e alla Grecia (Studies in Early Pottery of the Near East, I-II, Londra 1924-1927). In questa trattazione, che tuttora rappresenta l'unica opera d'assieme sull'argomento, il F. rivela già la ... Leggi Tutto

King, Phillip

Enciclopedia on line

King, Phillip Scultore inglese (n. Khereddine, Cartagine, 1934). Ha studiato con A. Caro alla St. Martin's School di Londra, dove poi è stato assistente di H. Moore e quindi docente. Affermatosi negli anni Sessanta [...] come uno dei più significativi esponenti della scultura astratta inglese, ha realizzato opere con materiali plastici e fibra di vetro: diagonali, piani obliqui, coni, sono i principali elementi del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GRAN BRETAGNA – CARTAGINE – LONDRA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Phillip (1)
Mostra Tutti

Dunikowski, Ksawery

Enciclopedia on line

Scultore polacco (Cracovia 1875 - Varsavia 1964). Studiò a Varsavia e a Cracovia. Dopo un lungo soggiorno a Londra e a Parigi (1913-1924), insegnò, fino al 1939, all'Accademia di Cracovia; deportato a [...] Oswiecim (1940-1945), dopo la fine della guerra riprese l'attività didattica a Cracovia, Varsavia, infine a Breslavia. Dopo una prima fase legata all'espressionismo e al simbolismo (numerosi ritratti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BRESLAVIA – CRACOVIA – VARSAVIA – OSWIECIM

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] (Norfolk) di chiara matrice miesiana, elaborarono nel 1952 il progetto per la ristrutturazione delle residenze di Golden Lane a Londra e nel 1958 quello per il concorso per Berlin Hauptstadt, che rappresentano il punto di partenza della loro poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ONATAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS A. Stazio 2°. - Il nome ᾿Ονάτα, di dubbia lettura, ricorre su una calcedonia scaraboidale del British Museum (Londra), con Nike che adorna un trofeo. Il motivo, frequente sulle monete, è qui [...] s., tav. XXVI, 10); id., Gemmen, Lipsia-Berlino 1900, I, tav. XIII, 37; II, p. LXV, 37; H. B. Walters, Catal. British Mus., Londra 1926, p. 72, n. 601, tav. X; W. Mueller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 18; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVIII A ... Leggi Tutto

MOORE, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOORE, Henry Alexandra Andresen (App. II, II, p. 348) Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] di M., apprezzata internazionalmente (importanti le retrospettive del Museum of Modern Art di New York nel 1946; della Tate Gallery a Londra nel 1951 e nel 1968; del Forte di Belvedere a Firenze nel 1972; del Metropolitan Museum di New York nel 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NORTHAMPTON – ROTTERDAM – NEW YORK – FIRENZE

LAYARD, Austen Henry

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAYARD, Austen Henry G. Furlani* Archeologo e statista inglese, nato a Parigi il 5 marzo 1817, morto a Londra il 5 luglio 1894. Il L. è stato uno dei pionieri dell'assiriologia e la sua figura può essere [...] nel 1846 e proseguiti nel 1847. A questo periodo risalgono le grandi scoperte che hanno fatto del British Museum di Londra uno dei più importanti musei per le antichità assire: i rilievi del palazzo di Assurnasirpal Il, il cosiddetto Obelisco Nero ... Leggi Tutto

Apol, Armand

Enciclopedia on line

Pittore (Saint-Gilles, Bruxelles, 1879 - Bruxelles 1950); allievo dell'Accademia di Bruxelles, soggiornò anche a Parigi e a Londra. Fu nel 1902, in patria, uno dei fondatori del Sillon. Nel 1902, alla [...] Triennale di Anversa, ottenne un gran successo col quadro Les chalands amarrés. È noto soprattutto come paesista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apol, Armand (1)
Mostra Tutti

ANGELINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Giuseppe Mario Pepe Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] studiato disegno presso Niccolò Ricciolini e scultura presso B. Uvaceppi, nel 1770 si trasferì in Inghilterra, dove svolse una notevole attività. Nel 1775 espose alla Society of Artists un gruppo rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – INGHILTERRA – PROSERPINA – POSSAGNO – MELEAGRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 413
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali