Scrittore, pittore e incisore inglese (Springfield Mill, Chelmsford, 1749 - Londra 1802). Si occupò soprattutto della storia del costume; pubblicò numerose opere corredandole di incisioni: Chronicle of [...] England (2 voll., 1777-78); Dresses and habits of the English people (2 voll., 1796-99); Sport and pastimes of the people of England (1801). Dal 1778 al 1784 espose alla Royal Academy; dipinse quadri di ...
Leggi Tutto
Collezionista e pittore francese (n. Bordeaux 1920). Rifugiatosi a Londra nel 1940, partecipò alla resistenza francese con J. Moulin. Subito dopo la guerra iniziò la sua attività di collezionista dedicandosi [...] contemporaneamente alla pittura; importanti furono in questo periodo i contatti con J. Dewasne, che esercitò su di lui una notevole influenza. Nel 1956 aprì la sua prima galleria a Parigi, quindi a Francoforte ...
Leggi Tutto
Berger, John. – Scrittore, pittore e critico d’arte britannico (Londra 1926 – Parigi 2017). Artista poliedrico, considerato uno degli scrittori più influenti della sua generazione, difficilmente inquadrabile [...] in schemi predefiniti, ha spaziato dalla scrittura, alla critica, alla pittura, alla fotografia, osservando l’arte senza sovrastrutture, con uno sguardo che spaziava sempre anche al sociale e all’impegno ...
Leggi Tutto
Pittore (Common 1793 - Exmouth 1861). Studiò a Dublino; dimorò a Londra dal 1813 al 1819 e poi, dopo un lungo soggiorno sul lago di Ginevra dal 1841 alla morte. I suoi paesaggi tendono all'evocazione poetica [...] di magiche atmosfere elegiache (Il castello incantato-Tramonto, Londra, Victoria and Albert Mus.). ...
Leggi Tutto
Architetto (Los Gatos, California, 1920 - Hastings 1994). Ha studiato a Londra e dal 1946 è stato associato di Ph. Powell (v.). Nel 1974 Pow ell e M. ricevettero la medaglia d'oro del Royal institute of [...] British architects. Altre opere: Wycombe general hospital (High Wycombe, 1966-75), Wolfson college (Oxford, 1974), Museum of London (1976), National Westminster Bank (1982) e International conference center (1985) a Londra. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della pittrice e scultrice Margaret Watson-Williams (Clifton 1893 - Londra 1984). A Parigi dal 1926, strinse una profonda amicizia con S. Tauber-Arp e cominciò a rivolgere la sua ricerca a soluzioni [...] di astrattismo geometrico; nel 1934 aderì al gruppo Abstraction-Création. Nel 1939 tornò a Londra dove, dal 1957, fu tra i promotori della sezione inglese del gruppo neocostruttivista Espace. Artista vivace e sperimentatrice, ha eseguito anche ...
Leggi Tutto
Pittore (Derby 1734 - ivi 1797). Si formò come ritrattista a Londra con Th. Hudson e, a parte un soggiorno a Liverpool (1768-71) e un viaggio in Italia (1773-75), lavorò sempre a Derby. A contatto con [...] trattamento dell'illuminazione artificiale (Il planetario, 1766, Derby, Museum and art gallery; Esperimento con un uccello nella pompa pneumatica, 1768, Londra, Tate Gallery). Dopo il viaggio in Italia si dedicò prevalentemente al paesaggio. ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1860 - Bath 1942). Allievo e amico a Londra di J. M. Whistler, nel 1883 fu a Parigi in contatto con le contemporanee esperienze francesi e in particolare con E. Degas. Dal 1885 [...] music-hall, 1889, Liverpool, Walker Art Gallery), dal 1890 dipinse, con più fluide notazioni tonali, anche ritratti e paesaggi (Londra, Tate Gallery: Aubrey Beardsley, 1894; San Marco, 1896); dopo il 1905 tornò a scene d'interno più intime, che ...
Leggi Tutto
Kossoff, Leon
Alexandra Andresen
Pittore inglese di origine russa, nato a Londra il 7 dicembre 1926. Ha frequentato a Londra la St. Martin's School of Art (1949-53), dove ha poi insegnato (1966-69), [...] applicata alla tela con pennellate larghe e sommarie (Man in a wheelchair, 1959-62, Londra, Tate Gallery; Nude on a red bed, 1972, Londra, Saatchi Collection; Outside Kilburn underground station, 1976, Leicester, Leicester Museum and Art Gallery). Il ...
Leggi Tutto
Architetto (Eastbourne, Sussex, 1933 - Barcellona 2014). Dopo aver studiato a Londra si è trasferito in Spagna e si è associato allo studio Martorell-Bohigas (v. Bohigas, Oriol). ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...