Medaglista e scultore (Utrecht 1530 circa - forse Londra 1570 circa). Nessuna testimonianza è rimasta della sua attività di scultore, mentre si conserva una serie di medaglie con ritratti di noti personaggi [...] dell'epoca, che lo rivelano il maggiore medaglista dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Disegnatore (n. nel Derbyshire 1760 circa - m. Londra 1809); eseguì serie di caricature alla maniera di H. W. Bundury (The musical mania, 1802; Chesterfield travestie or School of modern manners, 1808; [...] ecc.). Fondò (1807) The Caricature magazine ...
Leggi Tutto
Incisore, litografo e scultore inglese (Hereford 1800 - Londra 1872). Eseguì soprattutto riproduzioni litografiche, che ebbero molto successo (serie di Studies of figures by Gainsborough, 1825; serie Georges [...] IV's cycle, da Th. Lawrence; riproduzioni di quadri di E. Landseer, C. R. Leslie, I. R. Swinton, ecc.) ...
Leggi Tutto
Termine (dal nome dei magazzini fondati a Londra nel 1875 da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente) usato soprattutto in Italia per designare lo stile diffuso [...] tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°, caratterizzato da un linearismo elegante e decorativo e da motivi ornamentali di matrice geometrica e fitomorfica (onde la denominazione alternativa di floreale ...
Leggi Tutto
Architetto (n. presso Highgate 1771 circa - m. Londra 1843). Con i figli Charles Frederick (1798-1840) e Henry William (1794-1843), realizzò uno dei primi esempî del revival greco in Inghilterra, la chiesa [...] di St. Pancras (1819-22). In forme neogotiche è invece la chiesa di St. Mary in Eversholt Street (1824-27) ...
Leggi Tutto
Scultore (Anversa 1727 - Berlino 1788) fu a Londra e a Parigi, dove lavorò con M. A. Slodtz. Famoso a Berlino per sculture e gruppi di piccolo formato, nominato poi scultore di Federico II di Prussia, [...] eseguì, tra l'altro, statue per il castello di Sans-Souci. Noti anche i figli Jean-Joseph-François (Parigi 1765 - ivi 1835), pittore, e Henriette-Félicité (Parigi 1766 - Berlino 1818), pittrice che trattò ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove 1939). Esponente della corrente britannica dell'high-tech, fin dagli esordi si è concentrato sul rapporto tra luogo di produzione e forma dell'architettura, in un'attenta analisi [...] dal 1980 dello studio Nicholas Grimshaw & partners (con D. Harris, C. Nash, N. Sidor e A. Whalley) con sedi a Londra e a Berlino. Tra i premi conseguiti da G., vanno ricordati quelli del Royal institute of British architects (RIBA) e della Royal ...
Leggi Tutto
Wallace, Toby Mark. – Attore britannico naturalizzato australiano (Londra 1996). Con una carriera molto attiva come interprete televisivo di fortunate serie quali Neighbours (2012), Romper stomper (2018) [...] e soprattutto The society (2019), si è affermato per le sue doti recitative anche nel cinema (Lucky country, 2009; Return to Nim's Island, 2013; Boys on film 11: we are animals, 2014; Boys in the trees, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore francese (Digione 1837 - Watford, Londra, 1911), allievo di Lecoq de Boisbaudran, fu attratto ben presto nell'orbita di G. Courbet; nel 1863, rifiutato dal Salon ufficiale insieme con [...] Manet, Fantin-Latour, Bonvin, Whistler, ecc., si stabilì in Inghilterra, dove esercitò, specialmente come incisore e litografo, larga influenza, affidandosi essenzialmente al segno lineare, e prediligendo ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 20 marzo 1800, morto a Cranbrook (Kent) il 23 settembre 1886. Nel 1821 entrò studente nelle scuole della Royal Academy. Ottenne il primo successo [...] col quadro Ribelli che fucilano un prigioniero, esposto alla Galleria della Suffolk Street nel 1825. Nel 1846 fu eletto membro della Royal Academy dove continuò a esporre fino al 1876. Numerosi quadri ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...