Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] Bibl: Bürchner, in Pauly-Wissowa, I, s. v., cc. 2253-2264; C.T. Newton, A History of Discoveries at Halicarnassus, Cnidus and Branchidae, Londra 1862, II, 2; G. Karo, in Arch. Anz., 119, c. 61; A. Maiuri, in Annuario Atene, IV-V, 1921-22, pp. 271-328 ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] Ornament und Form der attischen Grabstelen, Weimar 1886; W. H. Goodyear, Grammar of the Lotus, Londra 1891; W. M. Flinders Petrie, Egyptian Decorative Art, Londra 1895; P. Gusman, L'art décoratif de Rome, Parigi 1908; M. Schede, Antikes Traufleisten ...
Leggi Tutto
HINTHIAL
G. Scichilone
Piuttosto che nome di una non precisabile divinità infera etrusca - come si è supposto in passato -, hinthial è da considerare come equivalente in etrusco di sostantivi greci [...] Stud., lxix, 1949, p. 6 e fig. 6, tav. 5 b. Iscrizione: hinthial Terasias. Specchio bronzeo con scena di toletta di Elena (?): Londra, British Museum 626: L. B. Ghali Kahil, Les enlèvements et le retour d'Hélène, Parigi 1955, p. 264, n. 205, tav. 88 ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] , Iranische Felsreliefs, Berlino 1910, pp. 237-240; G. L. Bell, Palace and Mosque at Ukhaidir, Londra 1914, pp. 44-50; O. Reuther, in A Survey of Persian Art, Londra 1938, I, p. 539; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, p ...
Leggi Tutto
KOMETES (Κομήτης)
G. Gualandi
Figlio di Thestios, mitico re di Pleurone dell'Etolia. Era fratello di Althaia (v.) e di Prothoos, assieme al quale fu ucciso da Meleagro nella lotta per il possesso della [...] c. 1280, s. v., n. 3; Latte, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 1194, s. v., n. 3; E. A. Gardner, Six Greek Sculptors, Londra 1911, p. 182; Ch. Dugas-J. Berchmans-M. Clemmensen, Le sanctuaire d'Aléa Athéna à Tégée au IV siècle, Parigi 1924, p. 106 ss ...
Leggi Tutto
QUIETUS, Lusius
A. Gallina
Generale di Traiano originario della Mauretania, che prese parte all'impresa dacica con un contingente di cavalleria, l'importanza del quale fu decisiva per i Romani, durante [...] d. Trajanssäule, Berlino 1900-08, II, 294; K. Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule, Berlino 1926, tav. 30, p. 89; E. Strong, Roman Sculpture, Londra 1907, pp. 182; 218; Groag, in Pauly-Wissowa, XIII, 2, 1927, c. 1874, s. v. Lusius, n. 9; C. Blümel ...
Leggi Tutto
AGHE (῎Αγη)
L. Guerrini
Incisore greco di monete, il cui nome, senza patronimico e patria, appare sul verso di un didracma di Terina, su una base su cui siede una Nike alata che regge un caduceo nella [...] al 335 a. C. La grandezza delle lettere esclude, però, che si tratti del nome dell'incisore.
Bibl: J. Millingen, Anc. Coins of Gr. Cities, Londra 1831, p. 23, nota 2; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 422; A. v. Sallet, Die ...
Leggi Tutto
ORESTE DI BOSTON, Pittore dell'
S. Stucchi
Ceramografo pestano del periodo di transizione (330-310 circa a. C.).
Sentì in un primo momento l'influsso di Python, ma poi, pur seguendo la tradizione dei [...] ceramografia pestana, quali si manifestano soprattutto nella tarda produzione del Pittore di Napoli 1778.
Bibl.: A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, p. 76 ss.; id., in Papers of the British School at Rome, XX (N. S., VII), 19523, p. 38 ...
Leggi Tutto
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Dopo il forzato abbandono della Falerii etrusca (v. falerii veteres) gli abitanti di questa [...] sono i resti del teatro e del Foro, all'esterno quelli dell'anfiteatro.
Bibl.: E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of Geogr., Londra 1873; Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 1967-71, s. v. Falerii; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a ...
Leggi Tutto
PRONOMO (Πρόνομος)
A. Gallina
Flautista tebano, noto per la dolcezza delle sue melodie, maestro di Alcibiade.
I concittadini, per onorarlo, gli elevarono una statua (Paus., iv, 27, 7; e ix, 12, 5). È [...] ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 849, E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, tav. 575; R. M. Cook, Greek Painted Pottery, Londra 1960, p. 300. Per il problema delle iscriz. coregiche, v. H. v. Geisau, in Pauly-Wissowa, XXIII, i, 1957, col. 748, s. v ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...