SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, n. a Strasburgo il 6 marzo 1898. Compì i suoi studî a Strasburgo e a Parigi. Dal 1921 al 1932 fu conservatore [...] la quale servì come ufficiale di corvetta delle forze navali francesi e nell'ufficio di decifrazione nell'Intelligence Service a Londra e in Oriente. Dal 1946 al 1950 diresse gli scavi di Malatya in Turchia.
Opere principali: Les haches de pierre ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] tre Ninfe, la caduta di Fetonte, Eracle e la Cerva, a S. Nel 1625 Sir Thomas Roe tentò invano di asportarne quattro a Londra; l'abate Sestini nel 1778 ne ricorda alcuni ancora in posto, ma gli ultimi rimasti di Eracle e di Prometeo andarono in rovina ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] 1924, fig. 104); ma anche su un rilievo. Fra il materiale esistente va in particolare ricordato il rilievo di Argo ora a Londra, che nella cornice dello zodiaco mostra la divinità lunare con una falce di luna e una stella sopra il capo, circondata da ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] , in W. Dörpfeld, Festschr. z. 80. Geburtst., Berlino 1933, p. 71 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 127 e 223. (Artemision): B. Trell, The Temple of Artemis at Ephesos, in Num. Notes a. Monogr., 107, 1945 ...
Leggi Tutto
KROMMYON (Κρομμυών)
G. Gualandi
Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] sulla kỳlix di Verona del Pittore della Phiale di Boston, sarà ripetuta dal Pittore di Kodros sulla coppa E 84 di Londra, dal Pittore del Deinos sul cratere di Oxford e da Aison sulla kỳlix di Madrid.
Monumenti considerati. - Kỳlix a figure rosse ...
Leggi Tutto
FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] tavv. XI, 5; XII-XVI; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, 2a ed., II, Londra 1878, p. 111 ss.; H. B. Walters, Catalogue of the Bronzes in British Museum, Londra 1899, nn. 450, 459, 463, 614-616, 679; tav. XII; id., Select. Bronzes of the ...
Leggi Tutto
DIADUMENOS
E. Homann-Wedeking
Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] il giovane Pantarkes, caro a Fidia. Sempre alla cerchia di Fidia appartengono due di questi tipi statuarî: il D. Farnese a Londra, British Museum, e il D. Petworth, del quale esistono numerose repliche. Con ogni probabilità si può ritenere che quest ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
S. Meschini
Nome di un centauro raffigurato in uno stàmnos a figure rosse del museo di Napoli nel quale si vede D. barbato che ha afferrato [...] riconoscibile per i suoi attributi. La stessa scena, senza l'indicazione dei personaggi, è rappresentata su uno stàmnos di Londra firmato da Polygnothos.
Nella forma tradizionale del mito il centauro si chiama Eurithion e D. il padre di Deianira ...
Leggi Tutto
SERAMBOS (Σήραμβος)
M. Zuffa
Scultore bronzista di Egina, probabilmente dell'ultimo arcaismo. Eseguì in Olimpia la statua di Agiadas, un eliaco vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 10, 9), [...] , p. 96; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 440; Inschriften v. Olympia, n. 150; Hitzig-Blümner, Pausanias, Description of Greece, Londra 1898, II, p. 585; G. Hyde, De Olimpionicarum statuis, Halis Saxornum 1902, p. 44; W. Gurlitt, Über Pausanias, Gratz ...
Leggi Tutto
TARAS (Τάρας)
C. Saletti
Figlio di Posidone, eroe eponimo del piccolo fiume, che sfocia nel mare ad Oriente di Taranto, e della città stessa (Paus., x, 10, 8) A T. è attribuita anche la fondazione di [...] uno statere aureo di Taranto.
Bibl.: Monete: R. S. Poole, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Italy, Londra 1873, p. 162 ss.; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco 1887, p. 955, fig. 1117; S. W. Grose, Catalogue ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...