ANTIDOTOS (᾿Αντίδοτος, Antidotus)
L. Forti
Pittore ateniese, del IV sec. a. C., scolaro di Euphranor e maestro di Nikias. Le opere di A. di cui abbiamo notizia rappresentavano un combattente con lo scudo; [...] in Pauly-Wissowa, I, c. 2398, s. v., n. 5; H. L. Ulrichs, presso E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on History of Art, Londra 1896, p. 47; B. Sauer, in Thieme-Becker, i, p. 556; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 358; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco ...
Leggi Tutto
SALONINO (P. Cornelius Licinius Saloninus Valerianus)
G. Bovini
È il più giovane dei figli di Gallieno e Salonina. Nacque circa il 256 d. C. e visse poco più di 16 anni.
I medaglioni di bronzo che lo [...] a Salonino.
Bibl.: M. Wyndham, Catalogue of the Collection of Greek and Roman Antiquities in the Possession of Lord Leconfield, Londra 1915, pp. 80-81, tav. 51; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon ...
Leggi Tutto
NICOMACHUS (ΝΙCΟΛΑC)
M. E. Bertoldi
Iscrizione incisa su un'agata nera, con la raffigurazione di un satiro pensoso seduto su una pelle di pantera, con il doppio flauto ai piedi. L'iscrizione è stata [...] . Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 423; A. Furtwëngher, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (K. Schr., II, 1913, p. 2675); H. B. Walters, Catal. Brit. Mus., Londra 1926, n. 1893; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 467, s. v. Nikomachos, n. 24. ...
Leggi Tutto
KOROIBOS (Κόροιβος, Coroebus)
G. Cultrera
2°. - Architetto greco dell'età di Pericle. Lavorò nel Telesterion di Eleusi. Plutarco (Pericl., 13) ci informa che egli attese al collocamento delle colonne [...] Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; Weickert, in Thieme-Becker, XXI, Lipsia 1927, p. 320; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 195 e 196, nota i; O. Rubensohn, in Jahrbuch, LXX, 1955, pp. 6, 46. ...
Leggi Tutto
CASTEL D'ASSO
G. Cressedi
Piccolo centro della provincia di Viterbo, con resti di età etrusca. L'abitato moderno occupa l'arce della città etrusca che si estendeva su una vasta piattaforma tufacea le [...] .: F. Orioli, Sepolcri di Norchia e Castellaccio, in Annali d. Inst., 1833, pp. 18-56; E. H. Bunbury, in Smith, Dict. Geogr., s. v. Axia, 1873; G. Dennis, Cities and Cemeteries, I, Londra 1848, pp. 175-187; G. Rosi, in Journ. Rom. Stud., XVII, 1927. ...
Leggi Tutto
HERMAISKOS (Hermaiscus)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme.
Il nome è greco, trascritto in caratteri latini, e ricorre su tre corniole, l'una nella Collezione Montigny, con testa giovanile; le altre [...] , II, p. 145, 54; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 713, s. v. Hermaiscus; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 483, s. v.; Catalogue of the Antiq. in the Collection of the Late W. F. Cook, Londra 1903, p. 45, n. 205, tav. VIII. ...
Leggi Tutto
IODAMA
B. Conticello
(᾿Ιοδαᾒμα). − Figlia di Itonos e nipote di Anfizione, della stirpe di Deucalione. Sacerdotessa di Atena Itonia a Coronea in Beozia, fu amata da Zeus cui generò la figlia Thebe, [...] lo sguardo da Atena in un'anfora nolana del British Museum.
Bibl.: Paus., IX, 34, i ss.; Tzetzes, Ad Lyc., 355, 1206; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, 2, p. 345; British Museum Catalogue: The Vases of the Latest Period, Londra 1896, n. 857. ...
Leggi Tutto
TEONE (Θέων)
G. Sena Chiesa
Matematico di Smirne, commentatore di Platone, vissuto nella prima metà del I sec. d. C.
Un busto del Museo Capitolino (Sala dei Filosofi, 25) proveniente da Smirne, reca [...] del II sec. d. C.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p. 202, tav. XXIX; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 181, 3; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, p. 39 e 285. ...
Leggi Tutto
ARTEMISION (᾿Αρτεμίσιον)
Località dell'Eubea settentrionale nel territorio di Histiaia, noto per il tempio di Artemide Proseoa (= che guarda verso E), circondato da alberi; è dubbio se vi esistesse anche [...] , prezioso originale oggi conservato nel Museo Naz. di Atene.
Bibl.: Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, II, c. 1443, n. i; Lolling, in Athen. Mitt., VIII, 1883, p. 7 ss. e p. 200 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Anc. Greece, Londra 1950, p. 49. ...
Leggi Tutto
ALEXAS (᾿Αλέξας)
A. Stazio
Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] , p. 52 (= Kleine Schriften, II, 1913, p. 182, 253 s.; tav. 25, 23); O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 1463, n. 2, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 270. s. v.; H. B. Walters, Catalogue British Museum, Londra 1926, n. 3553. ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...