XANTO (Xanthus, Ξάνϑος)
Roberto Paribeni
Città antica della Licia nella valle del fiume omonimo, oggi Eşen Çay, a settanta stadî dalla foce (Strab., XIV, p. 666). Fatti capitali della storia di Xanto [...] , si chiamava Xanto il fiume della Troade noto anche sotto il nome di Scamadro.
Bibl.: Ch. Fellows, Excursion in Asia Minor, Londra 1839, p. 225: id., Discoveries in Lycia, ivi 1841, p. 164; Spratt e Forby, Travels in Licia, ivi 1847 (con pianta ...
Leggi Tutto
PERSZON′ Axel Waldemar
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato in Scania il 1° giugno 1888, percorse la sua prima carriera accademica all'università di Lund, come libero docente di filologia greca (1915); [...] und Delphi, 1918; Staat und Manufaktur in Röischen Reiche, Lund 1923; The royal tombs at Dendra near Midea, Lund-Londra-Oxford 1931; Asine, results of the Swedish excavations, Stoccolma 1938; New tombs at Dentra near Midea, Lund-Lipsia-Oxford ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] esser frequenti le ricostruzioni posteriori, fra cui la più nota sarebbe quella del bustino nei Musei Vaticani (repliche a Londra, British Museum, n. 1876; a Genova, Palazzo Reale; ad Anagni, coll. privata), fine immagine del fanciullo tardo-augustea ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] Ea, tav. 8, 15) da lui dipinta: altri pittori del Gruppo A. V. sono: il Pittore di Frignano (v.), quello di Londra F 196 e il Pittore di Manchester (v.). Le caratteristiche generali del gruppo sono abbastanza chiare: vi predominano i vasi di piccola ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] 1932), Tokyo 1933, pp. 51-57; id., Buddist Art in Central Asia ecc., in Studies in Chinese Art and Some Indian Influences, Londra 1939, pp. 1-14; A. Godard, Y. Godard, J. Hackin, Les Antiquités Bouddhiques de Bāmiyān, Parigi-Bruxelles 1928, pp. 65-74 ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] fouilles d'Abydos, Parigi 1899-1904; F. Petrie, The Royal Tombs of the First Dyn., Londra 1900-1; id., Abydos, Londra 1902-4; E. Naville e altri, The Cemeteries of Abydos, 3 voll., Londra 1913-14; J. Capart, Le temple de Séti Ier, Bruxelles 1912. ...
Leggi Tutto
ENNION (᾿Εννίων)
G. Cressedi
Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] floreali, sono collocate in diversi musei (Modena, Parma, Palermo, Torino, Aquileia, Louvre, Victoria and Albert Museum di Londra). Delle tre anforette, una da Panticapeo, la seconda da Cipro, entrambe nel Victoria and Albert Museum, la terza ...
Leggi Tutto
TEISIAS (Τεισίας)
E. Paribeni
Ceramista attico- così si proclama nei prodotti firmati- autore di una serie di piccoli vasi a vernice lustra senza decorazione pittorica o quasi.
Si tratta di kàntharoi [...] altra qualifica appare su un frammento di coppa miniaturistica databile nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. (Londra, University College, da Naukratis) rimane la possibilità di intravvedere per un tratto abbastanza lungo la carriera di questo ...
Leggi Tutto
HARMONIA (῾Αρμονία)
L. Rocchetti
Figlia di Ares e di Afrodite secondo la saga tebana, sposa di Cadmo, madre di Ino, Semele, Autonoe, Agave e Polidoro.
La sua festa nuziale, a cui prendevano parte tutti [...] il fuso in mano, è raffigurata nella scena di gineceo sull'epìnetron di Eretria; ed appare pure su una pisside di Meidias a Londra con Afrodite e la sua cerchia.
In una moneta di Tiro del periodo di Filippo Senior H. è raffigurata con una squadra da ...
Leggi Tutto
ZENOBIA (Septimia Zenobia)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Aurelio Zenobio, palmireno, sposò Odenato, dal quale ebbe Vaballato (v.). Odenato, vinto il re parthico Shapur I eresse Palmira a [...] delle dame romane del tempo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, 214-215; Mattingly-Sydenham, Roman Imperial Coinage, V, i, Londra 1933, p. 260-61; 308; V, 2, pp. 573; 584-585; R. Delbrück, Münzbildnisse v. Maximinus bis Carinus, Berlino 1940 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...