ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter)
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] intontite. Ricordiamo, tra le anfore (quelle di tipo A ed a collo distinto sono più elaborate di quelle di tipo B) quella di Londra B 144, con una scena di vittoria ippica: un cavallo è montato da un giovane, vicino il vincitore ha un tripode in mano ...
Leggi Tutto
OLY - (ΟΛΥ-ΟΛΥΜ)
A. Gallina
Iscrizione che compare su una serie di stateri d'argento della lega arcadica, di Megalopoli (anni 370-350 circa).
Il R della moneta reca una testa di Zeus Lökaios; alla didascalia [...] 369 ss., e bibl. precedente; id., Biograph. Dict. of Medaill., Londra 1909, vol. IV, p. 320 s.; B. V. Head, Historia -Becker, XXV, 1932, p. 15, s. v.; C. Seltmann, Greek Coins, Londra 1933, p. 165, tav. XXXV, 8; W. Schwabacher, in Pauly-Wissowa, XVII ...
Leggi Tutto
SEMLA
A. Gallina
Corrispondente etrusco della Semele greca, madre di Dioniso. Essa compare su specchi, spesso accompagnata da didascalia.
In uno specchio da Chiusi, al British Museum, S. è la figura [...] curvarsi verso Dioniso. Il Mansuelli riferisce lo specchio al Maestro di Fufluns e Semia. In altri due specchi, rispettivamente a Londra, al British Museum ed a Firenze, S. sempre priva di didascalia, abbraccia Zeus. I suoi capelli recano un diadema ...
Leggi Tutto
FANCIULLO GRASSO, Pittore del (Fatboypainter)
P. E. Arias
Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse, al quale si riportano in massima parte le oinochòai su cui sono rappresentati genericamente [...] invece propenso ad attribuire allo stesso gruppo le oinochòai con teste di orientali e di grifi di Ruvo, Atene, Napoli, Londra, Bruxelles, Louvre, Ferrara che sembrano formare un gruppo a sé. È assai probabile che un gruppo di mediocri artigiani ...
Leggi Tutto
SOIDAS (Σοΐδας)
P. Moreno
Scultore di Naupatto, attivo in Etolia nella prima metà del V sec. a. C.
È ricordato da Pausania (vii, 18, 8 s.) come autore, insieme a Menaichmos, della statua crisoelefantina [...] (v. menaichmos).
Bibl.: v. menaichmos; inoltre: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 479; P. Gardner, New Chapters in Greek Art, Londra 1926, p. 182 ss.; F. Poulsen, K. A. Rhomaios, Erster vorläufiger Bericht über die danisch-griechischen Ausgrabungen von ...
Leggi Tutto
VABALATO (Iulius Aurelius Septimius Vabalathus Athenodorus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Zenobia e di Odenato, salì al trono di Palmira ancor fanciullo (266-67) sicché la madre governò in sua vece; [...] p. 215-218; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 127; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinage, V, i, Londra 1933, pp. 308, 381, tav. IX, 131; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, p. 160 s., fig. 22 ...
Leggi Tutto
ARTASERSE I Longimano (᾿Αρταξέρσης Μακρόχειρ)
L. Rocchetti
Re di Persia, figlio di Serse cui successe nel 465 a. C.; dopo un regno agitato e sconvolto da lotte con l'Egitto e la Grecia (pace di Cimone: [...] non presentano caratteri individuali, ma generiche tipizzazioni.
Bibl.: G. F. Hill, Cat. Greek Coins of Arabia, Mesopotamia, Persia, Londra 1922, p. 198, tav. XXIX, nn. 1-4; J. de Morgan-K. J. Basmadjian, Manuel de numismatique orientale ...
Leggi Tutto
ALEXIS (῎Αλεξις)
P. Orlandini
Bronzista greco ricordato solamente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come uno dei diretti scolari di Policleto. Come tale A. fu probabilmente attivo nell'ultimo terzo del [...] un legame familiare.
Bibl: C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1471, s. v., n. 11; E. Strong, The Elder Pliny's Chapters of the History of Art, Londra 1896, p. 38; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 73. ...
Leggi Tutto
Vaticano G 111, Pittore del
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende il nome dalla oinochòe a figure rosse G 111 del Vaticano, assegnata giustamente dall'Albizzati ad una fabbrica di Vulci.
Il soggetto [...] Studniczka all'inizio del IV sec. a. C. Le facce dei satiri ricordano il Pittore di Sommavilla, l'uso delle palmette con fiori e volute a forma di acanto il Pittore di Londra F 484.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan-Vase-Painting, pp. 39; 43; 48-50. ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] , ivi 1991, pp. 25-48; A. Wallace-Hadrill, Elites and trade in the Roman town, in City and Country in the ancient World, Londra 1991; R. Guiral-Jimenez, R. Mar, Mission arq. española en Pompeya, in Arch. Esp. Archeol., 64 (1991), pp. 293-317; F. Zevi ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...