Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] -39, p. 1 ss. e specialmente p. 85 ss.). Statua di Apollo di Zifteh, A. J. B. Walters, British Museum, Selected Bronzes, Londra 1915, tav. XLI. Per i monumenti che più o meno s'inseriscono nella corrente di gusto barocco, v. Fr. Poulsen, Gab es eine ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambridge, 2a ed., 1945; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950; F. Matz, Der gr. Tempel, in Marburger Jb. f. Kunstw., XV, 1949-50, p. 73 ss.; H. Koch, Der griechisch ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] in Giordania nel 1868. Ma è l'Inghilterra che ha un ruolo di primo piano in questa fase pionieristica. Fondato a Londra nel 1865 per illustrare la geografia e la storia della Palestina biblica, il Palestine Exploration Fund realizzò, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] 384 e 37465), due torsi da Memfi (Berlino, 1205 e Londra, British Museum, 924), pure da Memfi una testa colossale molto 5.111: Berlino, 9526 e 20175; Vienna, 6; Cairo, 487; Londra, British Museum, 36258, 36298; tre teste di Cambridge (senza numero); ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] of the Greeks, New Haven 1929, p. 196. Per avorî da Nimrud: R. D. Barnett, A Catalogue of the Nimrud Ivories, Londra 1957; per statue crisoelefantine di Delfi: P. Amandry, Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939, p. 86; per le opere crisoelefantine dedicate ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] compagni di arme, M. appare su un cratere a colonnette della metà del V sec. a Copenaghen, attribuito al Pittore di Londra E 489; sull'anfora di Exekias a Filadelfia M. appare invece accanto allo scudiero che, non questo l'unico caso, è rappresentato ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 2
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] certezza al mito di I. anche se in esse appare esplicitamente il nome di una Ippolita. Così nel dèinos attico a figure rosse (Londra, British Museum, Inv. 99.7-21.5) da Agrigento, della fine del V sec., attribuito al Gruppo di Polygnotos, in cui un ...
Leggi Tutto
BEAZLEY, John David
E. Paribeni
Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] B. Guglielmi del Museo Gregoriano Etrusco, i, Ceramica (con F. Magi), Città del Vaticano 1939; Potter and Painter in Ancient Athens, Londra 1946; Attic Vase Painting in the Museum of Fine Arts Boston (con L. D. Caskey) i, Cambridge Mass. 1931, ii ...
Leggi Tutto
Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966
ZENONE (Ζήνων, Zeno)
P. E. Arias
Tre filosofi ebbero questo nome. Il più antico è Z. di Elea, scolaro di Parmenide vissuto agli inizi del V sec. a. C., del quale, nonostante [...] stoico che all'epicureo. Non sembra persuasiva l'identificazione dello stoico in una statuetta bronzea seduta di filosofo (Londra), di cui restano altre quattro repliche. Tale identificazione fu proposta dal Lippold che si basava sul particolare del ...
Leggi Tutto
CORDICELLA, Decorazione a
S. M. Puglisi
La ornamentazione dei vasi a mezzo di impressioni lineari con c. appare nella prima metà del II millennio a. C. nelle pianure euro-asiatiche, presentando un quadro [...] del mondo pre-storico.
Bibl.: C. F. C. Hawkes, The Prehistoric Foundations of Europe, Londra 1940; V. Gordon Childe, The Dawn of European Civilization, Londra 1947; M. Gimbutas, The Prehistory of Eastern Europe, I, Amer. School of Prehist. Research ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...