NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta")
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] si distinguono: 1) statue individuali, di cui una sola è completa (Berlino 21263), mentre le altre sono acefale; 2) gruppi (Londra, University College 004, Parigi, Louvre E 15593 e forse New York, Metropolitan Museum 21.9.4, se veramente questo busto ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] pittici sormontano una scena di caccia con due musici, simili a quelli della miniatura con Davide nel Salterio Vespasian del 735 ca. (Londra, BL, Cott. Vesp. A.I, c.30v). In basso sulla destra compaiono Davide e il leone: l'iconografia di Davide era ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] 1938; K. N. Dikshit, Prehistoric Civilization of the Indus Valley, Madras 1939; E. J. H. Mackay, Early Indus Civilization, Londra 1948; S. Piggot, Prehistoric India, Harmondsworth 1950; R. Heine-Geldern, The Coming of the Aryans and the End of the ...
Leggi Tutto
KRATHIS (Κρᾶϑις)
G. Gualandi
Dio dell'omonimo fiume presso Crotone nell'Italia meridionale, che è raffigurato come un giovane nudo, con corno sulla fronte, reggente nelle mani una patera e un ramo di [...] . 2803 s., s. v. Flussgötter. Sulle monete in Pandosia, con il nome K. iscritto: British Museum Catalogue of Greek Coins. Italy, Londra 1873, p. 370, n. i; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 105 s., fig. 58; W. Giesecke, Italia numismatica ...
Leggi Tutto
SIME
C. Saletti
2°. - Nome etrusco di satiro. Appare su uno specchio bronzeo del British Museum, da Chiusi, in una scena dove figurano Dioniso, Arianna e Semele; e su un secondo specchio del Metropolitan [...] del British Museum: Gerhard-Körte, Etr. Spiegel, IV, Berlino 1862, p. 31, tav. CCXCIX; H. B. Walters, Catalogue of the Bronzes in the British Museum, Londra 1899, p. 99, n. 630. Specchio di New York: Gerhard-Körte, op. cit., V, Nachtr. 4, p. 215. ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, del demo attico di Xypete, del V sec. a. C.; insieme a Koroibos e a Xenokles di Cholargo partecipò alla costruzione del Telesterion di Eleusi [...] , Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 248; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 437, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1320, s. v.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 195. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , Megiddo I, Seasons of 1925-34, Chicago 1939, pp. 17-24; J. W. Crowfoot, K. M. Kenyon, E. L. Sukenik, The Buildings at Samaria, Londra 1942, pp. 5-20; O. Tuffnel, Lachish, III (Tell ed-Duweir), The Iron Age, Oxford 1953, pp. 78-86, 131-5; R. B. K ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Anz., LXX, 1955, cc. 259-263. - Sutton Hoo: R. L. S. Bruxe-Mitford, The Sutton Hoo Ship-Burial, A provisional Guide, Londra, British Museum, 1956, The Silver: pp. 44-49; E. Kitzinger, The Sutton Hoo Ship-burial. V. The Silver, in Antiquity, XIV, 1940 ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] . 27 s. (Civitavecchia); nn. 34-46, pp. 28-30 (Firenze); nn. 59-61, p. 34 (Parco Monserrate Lisbona); nn. 65-9, pp. 37-9 (Londra); nn. 80-1, pp. 45-6 (Vaticano); n. 85, pp. 48-9 (Roma, Villa Giulia); nn. 126-87, pp. 71 ss. (Tuscania). - Sui sarcofagi ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] una serie di ritratti giovanili di G. (sembrano sicuri quelli del Louvre 3135 e quello di basalto del British Museum a Londra). A questi ritratti si avvicina anche la testa colossale di Leptis Magna, gemella di quella di Druso Minore, ivi rinvenuta e ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...