CAVALLI, Pittore dei (Pferde-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico, così chiamato dai cavalli dipinti sul corpo e sul coperchio del cratere a piede A 35 dei Musei di Berlino. Il Gebauer e l'Eilmann gli [...] Museo dell'Agorà.
I cavalli del cratere di Berlino formano il passaggio fra quelli di un coperchio del British Museum, a Londra, uno dei più recenti lavori attribuiti al Pittore di Analatos, e quelli più sicuri e robusti del cratere A 32 di Berlino ...
Leggi Tutto
BHAJA
J. Auboyer
Villaggio indiano situato vicino a Puna nei Ghati occidentali (distretto di Bombay), noto per un gruppo di grotte buddiste del II e I sec. a. C. Il santuario XII è tra i più antichi [...] 'essi tagliati nella roccia.
Bibl.: J. Fergusson-J. Burgess, The Cave-Temples of India, Londra 1880; H. Cousens, Architectural Antiquities of Western India, Londra 1926; P. Brown, Indian Architecture, Bombay 1942; D. D. Kosambi, Dhenukākaṭa, in Journ ...
Leggi Tutto
KENCHREIOS (Κέγχρειος)
E. Joly
1°. - Figlio di Posidone, personificazione di uno dei porti di Corinto. È noto da monete di Settimio Severo ove appare con Lechaion, l'altro porto, reggenti l'uno un'ancora, [...] c. 1030; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 167 s., s. v. Kaenchreai, n. 2; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 404; id., Cat. British Mus. (Corinth), Londra 1889, p. 75, tav. XIX, 15 (Adriano); p. 85, tav. XXI, 14 (Settimio Severo). ...
Leggi Tutto
SARNAKOS (Sarnacus)
P. Moreno
Scrittore greco di architettura, ricordato da Vitruvio nel gruppo di quelli di minor valore (minus nobiles, vii, praef., 14).
Nell'intenzione di ridurre ad otto nomi, cioè [...] perché nessun nome dell'elenco vitruviano è seguito dall'etnico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 377; F. Granger, Vitruvius on Architecture, Londra 1945, al passo; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 254. ...
Leggi Tutto
EPITYNCHANOS (᾿Επιτύγχανος)
A. Stazio
Incisore di gemme. L'unica sua firma riconosciuta autentica è su un frammento di sardonica-cammeo, ora al British Museum, con testa-ritratto di Germanico. Lo stile [...] . Schr., II, 1913, p. 240 s., tav. XXVIII, i); id., Gemmen, III, pp. 320, 358; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 225; E. Pernice, in Thieme-Becker, X, 1914, p. 582; H. B. Walters, Catal. Brit. Mus., Londra 1926, p. 338, n. 3592, tav. XXXIX. ...
Leggi Tutto
LAIRBENOS (Λαιρβήνος)
L. Rocchetti
Appellativo di Apollo in un santuario in Frigia, non lontano dall'antica Dionysopolis. I resti del santuario, molto scarsi, furono scoperti da Ramsay e Hogharth nel [...] Frigia recano la raffigurazione del dio a mezzo busto, di aspetto giovanile, con corona radiata.
Bibl.: W. A. Ramsay, Leto and Apollo-Lairbenos, in Journ. Hell. St., X, 1289, p. 216; Cat. Greek Coins. British Museum Phrygia, Londra 1906, pp. 228-64. ...
Leggi Tutto
ALLETTO (Allēctus)
M. Floriani Squarciapino
Luogotenente dell'usurpatore Carausio, uccise il proprio sovrano facendosi proclamare Augusto (294 d. C.), ma fu ucciso a sua volta in battaglia durante la [...] fronte e sulla nuca, una morbida barba ricciuta incornicia il volto dal naso corto, dalla bocca dura e prominente e dall'occhio piccolo e incassato.
Bibl: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 43 ss.; C. Webb, Reign and Coinage of Carausius, Londra 1908. ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] per l'ideologia della razza in p. a V. G. Childe, I frammenti del passato (trad. it. di Piecing togheter the past, Londra 1956), Milano 1960, pp. 36 ss.; la genesi dell'ideologia della razza è ben chiarita da G. Lukács, La distruzione della ragione ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] l'aröballos è decorato in stile miniaturistico e i fregi hanno a volte meno di cm 1 di altezza: il noto aröballos Macmillan, a Londra, alto m 0,068, ha cinque zone dipinte; un aröballos di Berlino (inv. 3773; altezza m 0,07) ne ha sei.
L'altra forma ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] quelli di altre grandi biblioteche nazionali europee, come la Bibliothèque Nationale de France di Parigi o la British Library di Londra.Sede alla fine dell'Antichità di grandi biblioteche pubbliche, e più tardi di cospicui fondi ecclesiastici, R. ha ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...