POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] 1884, pp. 5-20; S. Reinach, in Gazette des Beaux Arts, XXXIV, 1886, p. 248 s.; H. B. Walters, History of Ancient Pottery, Londra 1905, I, p. 489 ss.; Ch. Picard, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXX, 1910, p. 99 ss.; P. Wolters, in Ath. Mitt ...
Leggi Tutto
STEROPE (Στερόπη)
C. Saletti
1°. - Figlia di Kepheus di Tegea (Apollod., ii, 7, 3), alla quale Eracle consegna un ricciolo della Gorgone avuto da Atena, per permetterle di difendere la città durante [...] Kepheus, talora accompagnata da Atena, su alcune monete di Tegea.
Bibl.: P. Gardner, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Peleponnesus, Londra 1887, p. 202, nn. 16-17; p. 202, n. 18, tav. XXXVII, 18; p. 202, nn. 19-20; p. 202, n. 21 ...
Leggi Tutto
CHRYSOU. N (Χρυσοῦ • Ν)
L. Guerrini
Questa iscrizione appare su una gemma la cui raffigurazione si limita a un gruppetto di tre rose (?). Al centro appare una grande E lunata, intesa come la antica E [...] come la sigla usata dal Natter, collezionista del sec. XVIII, per segnare i suoi lavori.
Bibl.: C. I. G., IV, 7281; C. W. King, Handb. of Engrav. Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 608. ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος)
Red.
1°. - Poeta e musico di Mileto, vissuto tra il 450 e il 360, scolaro di Phrynis di Mitilene.
In periodo ellenistico a T. fu innalzata una statua nella Biblioteca di Pergamo, insieme [...] , ad Erodoto, a Balakros figlio di Meleagro; ad Apollonios figlio di Philotos.
Bibl.: Inschr. v. Pergamon, nn. 198-202; A. Schober, Die Kunst von Pergamon, Vienna 1951, p. 112; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, p. 144 s. ...
Leggi Tutto
AMPHOTEROS (᾿Αμϕότερος)
A. Stazio
Incisore, o antico proprietario, di un diaspro nero, già a Firenze ed ora al British Museum; il nome, che il Gori ha integrato (Mus. Flor., ii, 1731, t. 10, 3), compare [...] Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 600 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 1977, s. v., n. 5; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 422, s. v.; H. B. Walters, Catal. Brit. Mus., Londra 1926, n. 1962. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Ha compiuto gli studî a Oxford, dove è dal 1925 professore di archeologia classica all'università.
Si è dedicato soprattutto allo studio della ceramica [...] ; The Antimenes Painter, in Journal of Hellenic Studies, XLVII (1927); Oxford, Ashmolean Museum, Oxford 1927; Attic Black-Figure, Londra 1928; Greek Vases in Poland, Oxford 1928; Der Berliner Maler, Berlino 1930; Der Pan Maler, Berlino 1931; Attic ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] nei panni di Hermes appare su Oxford 1928-12 (C. 21; T. 47) in compagnia di Dioniso e un cratere a calice a Londra (British Museum F 269, C. 11 ; T. 75) mostra Eneyalios (ΕΝΕΥΑΛΙΟΣ), o Ares, il figlio prediletto di Hera (???SIM-28???ΗΠΑ), in lotta ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] in Mélanges Syriens offerts à M. René Dussaud, I, Parigi 1939, pp. 135-139; S. Smith, Alakh and Chronology, Londra 1940; id., The Statue of Idrimi, Londra 1949; S. Hood, Excavations at Tabara el Akrad, in Anatolian Studies, I, 1951, pp. 113-147; C. L ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] 1472, fig. 45 bis. Lèkythos n. 497 di Atene: S. Karouzou, in Bull. Corr. Hell., 1955, p. 188, tav. vii. Anfora B 156 di Londra: C.V.A., Gran Bretagna, iv, British Museum, 3, iii H e, tav. 27, i b-c. Piatto n. 2410 dell'Acropoli, attribuito al Pittore ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] cosmici dei troni delle antiche monarchie orientali, come quello in un rilievo del dio Shamash ora al British Museum di Londra o l'altro del palazzo reale di Persepoli.
Era usato in certi culti misterici pagani; per esempio le rituali ierogamie ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...