ANXURUS, Iuppiter (anche Anxur e Axur)
G. Bermond Montanari
Nome dato a Giove per il culto particolare che gli era tributato, insieme alla divinità locale Feronia, nella citta di Anxur, oggi Terracina [...] ).
Bibl: Schirmer, in Roscher, I, c. 387, s. v.; E. Aust, in Pauly-Wissowa, I, c. 2653, s. v.; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic in the British Museum, Londra 1910, I, p. 510, tav. L 3; E. A. Sydenham, The Coinage of the Roman Republic ...
Leggi Tutto
PHARO o PHARRHO (ΦΑΡΟ, ΦΑΡΡΟ)
M. E. Bertoldi
Divinità maschile, raffigurata su monete di Kanerkes e Hooerkes, in varî tipi, vestita di chitone ed himàtion, che regge con una mano una fiamma o, come pensano [...] il significato di creatore.
Bibl.: P. Gardner, The Coins of the Greek and Scythic Kings of Bactria and India in the British Museum, Londra 1886, p. LXII s.; p. 132, n. 29, tav. XXVI, 15; p. 150 ss., tav. XXVIII, 24-31; Höfer, in Roscher, III, 2 ...
Leggi Tutto
KELAINOS (Κελαινός)
E. Joly
Figlio di Posidone e della danaide Kelaino, eponimo della città frigia di Kailaino. La sua testa, cinta da una benda, appare su monete di Apamea Kibotos della età di Alessandro [...] XI, i, 1922, c. 135, s. v., n. 2; b. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 667; id., Cat. British Museum (Phrygia), Londra 1906, p. 89, tav. XI, 4 e p. 104, tav. XII, 5; C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, III, 2, Berlino 1904, p. 247, tav ...
Leggi Tutto
ELIA ZENONIDE (Aelia Zenonis)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Moglie di Basilisco, molto prima dell'avventura imperiale di questi, gli aveva dato parecchi figli. Fuggito il marito, [...] somiglianza con Elia Verina, ai cui conî si ispirano i suoi anche stilisticamente.
Bibl.: J. Sabatier, Monnaies Byzantines, Parigi-Londra 1862, p. 146, tav. VIII, 20-21; R. Delbrück, SpÊ"atantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, pp. 33, 103, tav ...
Leggi Tutto
MONACO 3269, Pittore di
Red.
Ceramografo àpulo operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Il cratere di Monaco 3269 che era stato in un primo tempo inserito nella serie pestana da Tillyard ha servito [...] . Nell'opera del Pittore di M. 3269 figura un vaso con figurazioni fliaciche.
Bibl.: E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, p. 16; A. D. Trendall, Journ. Hell. St., LV, 1935, p. 52, nota 50; id., Phylax Vases, Londra 1959, p. 60. ...
Leggi Tutto
Arte
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] ) ed elementi decorativi. Vari tipi derivano da recipienti liturgici (pisside, calice), come la C. Reale (1380 ca., Londra, British Museum); si giunge a forme originali e indipendenti da quelle sacre nelle più tarde manifestazioni dell’oreficeria ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla base di un tessuto a nodi del British Museum di Londra, databile al III sec. d.C. È un rettangolo di notevoli dimensioni, entro una cornice di fiori di loto con volti entro piccoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] di adepti relativamente ristretto, è il mitreo costruito sulla riva orientale del fiume Walbrook, non lontano dal porto fluviale di Londra.
Databile più o meno al periodo in cui furono costruite le mura della città (la tecnica edilizia è molto simile ...
Leggi Tutto
PAZALIAS (Παζαλίας)
G. Becatti
Firma dell'incisore Stefano Passaglia, nato non si sa se a Lucca o a Genova, attivo a Firenze e a Roma nel XVIII secolo. Fu ufficiale delle Guardie Pontifice. Oltre che [...] quello verticale del castone.
Bibl.: C. W. King, Antique Gems, Londra 1866, p. 222; id., Antique Gems and Rings, Londra 1872, p. 438; L. Forrer, Bibliographical Dictionnary of Medallists, IV, Londra 1909, p. 395; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 276, s ...
Leggi Tutto
PHORBAS (Φόρβας)
C. Gonnelli
Eroe attico maestro di ginnastica o auriga di Teseo; aiutò questo ultimo nel rapimento di Antiope, regina delle amazzoni (Pherecyd., fr. 108; Schol. Pindar., Nem., v, 89). [...] , dove però la sua identificazione non è sicura.
Nella scena del rapimento di Antiope, in una kölix a Londra, Ph. è identificato nella figura di un guerriero, con una completa armatura e con una lancia in mano, che volge indietro la testa, mentre ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...