BRIAKCHOS (Βρίακχος)
L. Rocchetti
Nome di satiro che compare su alcuni vasi attici (C. I. G., 7465, 8227): su un'anfora a figure rosse da Vulci al British Museum al seguito di Dioniso, su un' oinochòe [...] Fraenkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, p. 34, tav. II; C. V. A., Cambridge, tav. XXXVI; Cat. Durand, 87; S. Birch, Ancient Pottery, Londra 1873, p. 242; J. D. Beazley, Red-fig., p. 12, n. 3; p. 32; W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 818, s ...
Leggi Tutto
KAIKOS (Καίκος)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Misia, figlio di Oceano e di Teti. Figura sui tipi monetali di Pergamo, Stratonicea di Misia, Akrasos. I primi due, traianei, recano la leggenda [...] -94, c. 894, s. v., n. 2; Waser, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1502, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 536 (Pergamo); p. 658 (Stratonicea); p. 647 (Akrasos); id., Cat. British Mus. (Mysia), Londra 1892, p. 143, tav. XXVIII, 13. ...
Leggi Tutto
KARPION (Carpion)
G. A. Mansuelli
Architetto greco. Vitruvio (vii, praef., 12) lo cita insieme con Iktinos (v.) come autore di un'opera teorica sul Partenone. Si è supposto di conseguenza che anche K. [...] .
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 327 e 365-366; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 2008, s. v.; Weickert, in Thieme-Becker, XIX, p. 570, s. v.; W. B. Dinsmoor, Ancient Greek Architecture, Londra 1950, p. 159. ...
Leggi Tutto
CAMERTON
F. Parise Badoni
Gli scavi condotti a C. da una società di archeologi dilettanti per un periodo di 30 anni, attestano in questa località stanziamenti antichi, ma i dati per ora forniti, sono [...] in periodo romano. Sono stati inoltre identificati reperti del Neolitico, Bronzo e Ferro.
La presenza di un accampamento romano in Longans Field, non viene sufficientemente documentata.
Bibl.: W. J. Wedlake, Excavations at Camerton, Londra 1958. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sultano sconfitto s’impegnò ad accettare l’erezione della G. in Stato indipendente.
La costituzione del regno. - Il protocollo di Londra (1830) diede origine al regno di G., limitato territorialmente tra il Golfo di Árta e quello di Volos, mentre la ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] , i musei di Berlino, di Vienna e molti altri (la Galleria Puskìn di Mosca, l'Ermitage di Leningrado, la National Gallery di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Museo Archeologico di Firenze, e quello Barracco di Roma, i musei di Stoccarda ...
Leggi Tutto
Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Cydon)
L. Guerrini
Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] però, con l'edizione di un nuovo tipo di Amazzone proveniente da Efeso, attualmente divisa tra i musei di Vienna e Londra, è stata di nuovo riproposta la lettura originaria e integrale del paragrafo di Plinio. Questo nuovo tipo, che si aggiunge ai ...
Leggi Tutto
GUROB
S. Donadoni
Località nel Medio Egitto, è sede abitata da epoca assai antica, come mostra una necropoli che risale alla I dinastia e ad epoca precedente. Le tombe sono singolarmente povere, così [...] amarniana, e in particolare una testa lignea della regina Tiy, fra le più belle cose dell'arte del tempo (v. fig. 1374).
Bibl.: W. H. Petrie, Illahun, Kahun and G., Londra 1890; id., Lahun, G. and Hawara, Londra 1889; G. Brunton-R. Engelbach, Gurob ...
Leggi Tutto
BETH PELET, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla lèkythos 1930.550, proveniente da Beth (o Bēt) Pelet e conservata [...] , uno nel museo di Atene, inv. n. 12.235) e quattro lékythoi (Dresda 338; Atene 1347 = CC. 1471; Oxford 1930.550; Londra CS. 1637), databili intorno al 460 a. C. Su questi vasi compaiono figure femminili, talvolta con scettro o con specchio, giovani ...
Leggi Tutto
GORDOS (Γόρδος)
A. Comotti
Città della Lidia, che più tardi ebbe il nome di Iulia Gordos. Era situata presso le sorgenti dell'odierno Kum-chai, chiamato un tempo Hyllos e dall'epoca di Eumene II (197-156 [...] Roscher, I, c. 1694; L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1594, s. v., n. 2; British Museum, Cat. Greek Coins, Lydia, Londra 1901, pp. LIV e 90; F. Imhoof-Blumer, Lydische Stadtmünzen, in Revue Suisse de Numismatique, VII, 1897, p. 85 ss.; id ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...