PALANKAIOS ([Πα]λαγκαῖος)
C. Gonnelli
È stata così integrata un'iscrizione incompleta che appare su monete di Agira in Sicilia vicino alla parte superiore di un toro con testa umana che nuota. La moneta, [...] veterum, Vienna 1792-98, I, p. 195; S. Havercamp, in Eckhel, op. cit.; R. S. Poole, Sicily, Londra 1876, 25, 3 ss.; British Catalogue of Greek Coins, Londra 1873; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1275-6; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίων; Phocion)
Red.
Generale e uomo politico ateniese, nato all'incirca all'inizio del IV sec. a. C. Stratega nel 343, condannato a morte nel 318. Le fonti (Vite di Plutarco e Cornelio Nepote; [...] di altri strateghi del IV sec. (Conone; Timoteo; Ificrate).
Bibl.: G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Londra 1965, p. 158 ss.; figg. 890-893. Per l'iconografia degli strateghi in generale: Chr. Karousos, Statuette d'un stratège en ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e animali, o anche in modellini di case e di barche (v. giapponese, arte).
Bibl.: A. Eckardt, A History of Korean Art, Londra 1929; Y. Harada-K. Tazawa, Lo-lang, Tokio 1930; T. Kagamiyama, Dolmens in Western Japan, Fukuoka 1955; J. E. Kidder, Jr., Il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 322, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, la cui personalità è stata ricostruita in base a un gruppo di opere databili tra il 440 e il 430 a. C. I tre crateri [...] da un flautista è seguita da un satiro; sull'altro, di Madrid, la menade con tirso è fra due satiri; infine, sul terzo, Londra F 46, è Dioniso con satiri. I panneggi sono ampi e ben disegnati, con fasce di pieghe ben distanziate fra loro; anche l ...
Leggi Tutto
ORAENDOS (᾿Οράενδος)
A. Bisi
Personificazione divinizzata del fiume omonimo, che appare sulle monete di età imperiale romana della città di Seleucia ἡ σιδηρᾶ, in Pisidia (oggi Selef, presso Baiyat). [...] s. v.; J. Krischan, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 828, s. v., n. i. Sulle monete: G. F. Hill, Catalogue of the Greek Coins of Lycia, Pamphylia and Pisida in the British Museum, Londra 1879, X, pp. CIX, 252, n. 4, tav. XXXIX, 2 (età di Caracalla). ...
Leggi Tutto
ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco di Megalopoli. In questa città (Paus., viii, 30, 5) costruì un portico che prese nome da lui. Il portico, lungo m 100, formava il lato [...] .: Pauly-Wissowa, II, c. 859, s. v. Aristandros, 5 (Kirchner); L. Curtius, Peloponnes, Gotha 1851, I, p. 287, 334; Excav. at Megalopolis, p. 107; S. G. Frazer, Pausanias, Londra 1898, IV, 321; Thieme-Becker, Ii, p. 101, s. v. Aristandros (Thiersch). ...
Leggi Tutto
KESTROS (Κέστρος)
E. Joly
Personificazione di un fiume dell'Asia Minore noto da monete di Marco Aurelio e di Claudio il Gotico da Sagalas so, che recano la leggenda ΚΕCΤRΟC. La medesima personificazione [...] Roscher, II, i, 1890-94, c. 1177; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 359; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 703-05; G. F. Hill, Cat. British Mus. (Lykia-Pamphylia-Pisidia), Londra 1892, p. 250; p. 126 (Perge); p. 248, tav. XXXVIII, 14. ...
Leggi Tutto
STEIN, Sir Aurel
Esploratore e archeologo, nato a Budapest il 26 novembre 1862, morto a Kābul il 28 ottobre 1943. Compiuti gli studî in Austria, Germania e Inghilterra, entrò al servizio del governo [...] , manichea e buddista.
Sue opere principali: Ancient Khotan, Oxford 1907; Innermost Asia, ivi 1928; On Alexander's Track to the Indus, Londra 1929; On Ancient Central Asian Tracks, ivi 1933; Archaeological Reconnaissances in S. E. Iran, ivi 1937. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] 1918; E. Douglas van Buren, Figurative terra-cotta Revetments in Etruria and Latium in the VI and V centuries B. C., Londra 1921; P. Mingazzini, Il santuario della Dea Marica alle foci del Garigliano, in Mon. Ant. Linc., XXXVII, 2, 1938; A. Andrén ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] dopo la sua morte, avvenuta a Roma il 1° febbraio del 1747.
Fu socio dell'Accademia Reale di Parigi e di Londra, dell'Accademia Peloritana di Messina, promotore generale e fondatore della Colonia Esquilina degli Inculti col nome di Acamato. Le sue ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...