Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] L i, p. 141 ss.; S., passim. - Anelli di ferro: S., p. 22, fig. 8. - Monete: W. Schwabacher, in Transactions Int. Numism. Congress, Londra 1936, p. 109 ss.; N. B. Phardys, in Journal Int. d'arch. numism., I, 1897, p. 253 ss.; B. Hemberg, op. cit., p ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] °; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1244, c. 1890) e l'atto di colpire il diavolo (Salterio di Arundel, sec. 13°; Londra, BL, Arund. 83, c. 132), caratteristici delle immagini occidentali. Il limbo compare raffigurato con elementi legati all'iconografia dell ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] . 15°, come testimonia il ritratto su tavola dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck, dipinto nel 1434 (Londra, Nat. Gall.; Panofsky, 1953), interpretato come testimonianza pittorica della legittima celebrazione del rito matrimoniale. La raffigurazione ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] rame (Bertolotti, 1880, p. 144). Uno di questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'Ordine di S. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta di un piccolo rame ottagonale raffigurante l'Annunciazione al quale si possono riferire ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] di un frammento giunto a Parigi (BN, Cab. Méd.) poté almeno essere identificata in un dipinto del Maestro di Saint-Gilles (Londra, Nat. Gall.). Anche la coppa in sardonica dell'abbazia svizzera di Saint-Maurice d'Agaune (Saint-Maurice, Trésor de l ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] c. 275r) e a volte l'episodio, con riferimento diretto ai testi (Gv. 1, 48), si svolge sotto un albero di fico (Londra, BL, Harley 1527, cc. 19r e 20v, prima metà sec. 13°). Nell'iconografia martiriale è raffigurato vuoi crocifisso (Roma, S. Paolo f ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'inizio del sec. 9° che mostra le a. sotto forma di uccelli, che vanno a unirsi ai corpi che escono dalle tombe (Londra, Vict. and Alb. Mus.; Brenk, 1966, fig. 35).
A eccezione di questa immagine, uno dei più antichi giudizi universali non allegorici ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] , di cui preparò una relazione al ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio, con la collaborazione di G. De Vincenzi (Londra 1862). Nel 1863 fu vicepresidente della Società italiana d'economia politica.
Morì il 26 febbr. 1864 a Torino. Postuma ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] con una tesi dedicata a Lo spirito antipapale delle cronache di Matthew Paris, per realizzare la quale si recò a Londra, presso il British Museum, per consultare alcuni codici. Un anno prima della laurea fu richiamato in diocesi dal vescovo Brettoni ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] gruppetto di sette (o otto) lettere, conservate in due codici gemelli, scritti a St-Denis all'inizio del sec. IX (Londra, British Library, Harley 208; Parigi, Bibl. nat., Nouv. Acq. lat. 1096). Sembrerebbero per lo più esercizi retorici; databile è ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...