CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] , il C. venne inviato in Scozia nel tentativo di riportare la pace in quel Regno scosso dalla guerra civile. Giunto a Londra, Enrico VII lo persuase a non proseguire il viaggio in attesa degli sviluppi della crisi scozzese: l'uccisione, l'11 giugno ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] pagano-germanici e cristiani sul cofanetto Franks - un manufatto in osso di balena, prodotto in Northumbria nel sec. 8° (Londra, British Mus.) - decorano quello che doveva essere un oggetto a destinazione profana (Neuman de Vegvar, 1987, pp. 259-273 ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] stesso aveva suggerito), e nominando due soli suffraganei - Gregorio gli aveva dato facoltà di eleggerne addirittura dodici - a Londra e a Rochester (Beda, Hist. Eccl., 2, 3).
Rimasto a Canterbury sino alla morte, intervenuta secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] (IV, p. 523) riferisce al D. "la tavola di marmo delle monache di Santa Chiara" oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra (nnº 770-1861: cfr. per tutti Pope Hennessy, 1964).
Essa non è datata, ma un sicuro terminus post quem è rappresentato dall ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] del Beato di Libana (miniato da Magio nel 926, New York, Pierpont Morgan Library; copia dell’11° sec., Londra, British Library; copia del 12° sec. Roma, Biblioteca Corsiniana ecc.), con precise caratteristiche (gamme cromatiche accese, complessa ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] della Rivelazione e quindi investita di una funzione di generale ricapitolazione. Lo stesso sistema si trova applicato nella Bibbia di Stavelot (Londra, BL, Add. Ms 28106, c. 6), della metà del sec. 11°, che dispone in parallelo ai lati del tempo di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] Gallerani ed altri.
Nel marzo del 1300 egli ingiungeva al clero inglese di versargli i tributi direttamente a New Temple, a Londra, dove i collettori pontifici in Inghilterra solevano risiedere. In un mese imprecisato del 1300 si recò à Roma ed il 23 ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] nel 1904.
Durante questa fase della sua attività diplomatica il G. partecipò a numerose missioni pontificie, recandosi a Londra nel 1911 alla testa della delegazione papale presente all'incoronazione di Giorgio V, accompagnato dal giovane E. Pacelli ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] e di Oristano e di qualificatore dell'Inquisizione di Sardegna.
Dopo l'acquisto dell'isola da parte dei Savoia con il trattato di Londra nel 1718 e la composizione della polemica giurisdizionale tra la S. Sede e il regno sabaudo, il C., con bolla di ...
Leggi Tutto
Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana.
Il libro dei Salmi
Il libro (detto in ebraico [...] Mantova, Biblioteca comunale), con grandi miniature bibliche e altre marginali d’intento didattico, e il Salterio della regina Melisenda (Londra, British Library), eseguito a Gerusalemme tra il 1131 e il 1143, esemplare di gran lusso, come quelli del ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...