Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, S. è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, [...] , Zurigo, Kunsthaus ecc., e illustrazioni per l’edizione del 1802; W. Blake, S. nella sua primitiva gloria, 1805 ca., Londra, Tate Gallery, e numerosi disegni). Più rara la raffigurazione di S. come soggetto indipendente (J.-J. Feuchère, 1834, Los ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] e coronata di foglie e di fiori (per es. Bari, E. 1), ora invece è rappresentata da un busto muliebre nudo che allatta bestie (Londra, BL, Add. Ms 30337; Roma, BAV, Barb. lat. 592, Vat. lat. 9820; Roma, Casanat., 724/I, 724/III, già B.I.13) o ancora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] dagli atti dei capitoli generali domenicani: in quello di Londra (1335) F. fu nominato vicario generale della provincia di il manoscritto Thompson Collection 4 della Institution of electrical engineers di Londra e il Vat. lat. 496 della Bibl. apost. ...
Leggi Tutto
Nome di tre sante: 1` Cristina, martirizzata a Bolsena, forse nella persecuzione di Diocleziano. Testimoniano il suo culto la grande catacomba (sec. 4º, scoperta 1880), costruita sul luogo del suo sepolcro, [...] , le frecce, la fossa dei serpenti, la grata, le fiamme del rogo), la santa è stata raffigurata da L. Signorelli (Londra, National Gall.; Milano, Brera), P. Veronese (Venezia, Gall. dell'Accademia), F. Zurbarán (Strasburgo, Mus.), ecc. Viva anche nel ...
Leggi Tutto
Teologo inglese (Little Horsted, Sussex, 1795 - Firenze 1838), uno dei patrocinatori del movimento di Oxford. Dopo un viaggio in Germania, in una serie di conferenze raccolte poi in un volume (The state [...] tedeschi. Nel 1832 fondò il British Magazine, che divenne subito l'organo dei tractariani. Professore a Durham (1833-34), dovette rinunciare per ragioni di salute; nel 1836 fu chiamato al King's College di Londra, ma, di nuovo ammalato, si ritirò. ...
Leggi Tutto
WINZET, Ninian (William Windegait)
Controversista cattolico, nato a Renfrew (Scozia) nel 1518, morto a Ratisbona il 21 settembre 1592. Studiò probabilmente a Glasgow e fu ordinato prete nel 1540. Fu, [...] Trompet of Godis Worde (1562); Buke of four Scoir Thre Questions (Anversa 1563). Dal 1565 al 1570 fu a Parigi; nel 1571 a Londra, per qualche tempo, donde passò a Douai. Dal 1575 al 1577 fu a Roma dove, appunto nel giugno del 1577, Gregorio XIII lo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] quanto sembra - per esempio sulle statue di Dresda, di Londra, di Marsiglia, di Parigi, di Roma (Villa Albani), nel Cod. Harl., 647, fol. 21v (poco dopo il 1000) di Londra. Si aggiungano ancora le raffigurazioni di emisferi. In queste lo Z. può ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] , fuggì dal convento di Roma e girò per vari conventi d'Italia, sorprendendo la buona fede dei frati. In seguito si recò a Londra, dove visse con i proventi del giuoco e di altre speculazioni. Si recò quindi in Francia, a Lione ed infine a Parigi nel ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] contenente alcuni libri dell'Antico Testamento. Il nome di G. compare anche nei colofoni dei due volumi della Bibbia detta di Stavelot (Londra, BL, Add. Ms 28106-28107, I, c. 228r; II, c. 240r), in cui si legge che il monaco realizzò l'opera nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] utilizzerà poco più tardi. Infatti nel marzo del 1718 (e non nel 1719, come afferma Passerini, pp. 176-177) iniziò, prima a Londra, poi all'Aja e infine di nuovo a Parigi, negoziati per conto del granduca con le corti europee per sventare le pretese ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...