BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] l'ammirazione di Rossini e di altri maestri francesi. Nello stesso anno lo suonò al Her Majesty's Theatre di Londra, e, vinte le prime perplessità degli orchestrali inglesi, riscosse grande successo, tanto da ritornare l'anno seguente per diversi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] sua fama cominciò a diffondersi in Europa, come attesta l'inserimento di sue canzoni in raccolte stampate ad Anversa (1583), Londra (1588) e Norimberga (1589). Non si hanno ulteriori notizie del F. fino al 14 ott. 1596, quando lo troviamo reintegrato ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] . Fu primo basso alla Scala di Milano dal 1926 al 1952; cantò al Metropolitan di New York e al Covent Garden di Londra negli anni 1929-1933; si esibì regolarmente nei principali teatri d’Italia e all’estero, Sud America inclusa (dal 1924 in avanti ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] (sopra l'Aria di Fiorenza, il Ballo di Mantova, l'Aria di balletto e la Spagnoletta). In un manoscritto inglese (Londra, British Library, Add. Mss. 31422), probabilmente compilato da F. North (1637-85), si trova una Sonata 2ª per violino, liuto ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] . Gevaert.
Vincitore di un primo premio al conservatorio e del "Prix d'excellence", Ottavio ebbe l'opportunità di esibirsi a Londra come solista e in formazioni orchestrali: fece parte del trio di E. Ysaÿe e suonò con la London Philharmonic Orchestra ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] popolo, il film fu lanciato con ogni cura dal regime anche a livello internazionale, con prime visioni finanziate a Parigi, Londra e Berlino. Il successo, tuttavia, fu, anche in Italia, soltanto parziale. In un film successivo, Campo di maggio (1935 ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] (Münster, Bibliothek des Bischöfl. Priesterseminars u. Santini-Sammlung, Sammlung Santini), l'oratorio Ilmartirio di S. Cecilia (Londra, British Library, Add. mss. 34.264).
Fonti e Bibl.: G. Colleoni, Notizie degli scritt. piùcelebri di Correggio ...
Leggi Tutto
punk, musica
Ernesto Assante
Bande musicali ribelli
La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] esagerate con Germs (GI, 1979), Dils e Dead Kennedys (Fresh fruit for rotting vegetables, 1980) e diventa ‘politico’.
A Londra l’impresario Malcom McLaren, come già aveva fatto con l’innocua ed elegante rock band americana New York dolls, lancia i ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] sono entrati in Messico.
Bibl.: Mexico: State, economy and social conflict, a cura di N. Hamilton e T.F. Harding, Londra 1986; G.W. Grayson, Oil and Mexican foreign policy, Pittsburgh 1988; U. Castañeda, Mexico: cuarenta años de acción estatal sobre ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] , New York-Oxford 1959; V. Franchini, Lester Young, Milano 1961; B. Green, The reluctant art: five studies in the growth of jazz, Londra 1962; W. Hein, Pres und Bean auf Keynote, in Jazz Podium, 15, 1966; F. Fayenz, Il jazz dal mito all'avanguardia ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...