POWELL, Earl Rudolph, detto Bud
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] vita è ispirato il film di B. Tavernier 'Round midnight (1986).
Bibl.: M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, Londra 1960; I. Gitler, Jazz masters of the Forties, New York 1966; D. Ioakimidis, B. Powell, in Jazz hot, 1966; V ...
Leggi Tutto
KEMPFF, Wilhelm
Nicola Balata
(App. III, I, p. 948)
Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento [...] Beethoven: incontro con W. Kempff, in Musica Università, 1967; W. Kempff, in Baker's Biographical Dictionary of Musicians, New York-Londra 1971, p. 820; P. Rattalino, Da Clementi a Pollini. Duecento anni con i grandi pianisti, Firenze 1983, pp. 126 ...
Leggi Tutto
KODALY, Zoltán (XX, p. 239)
Leonardo Pinzauti
Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese, morto a Budapest il 6 marzo 1967. Il prestigio di K., che negli anni fra le due guerre mondiali fu più volte [...] , in La revue musicale, Parigi 1947; J. S. Weissmann, Kodály späte Orchesterwerke, in Musik der Zeit, 1954; L. Eősze, Z. Kodály, Londra 1962; P. M. Young, Z. Kodály. A Hungarian Musician, ivi 1964; L. Eősze, Z. Kodály, Budapest 1967; H. Stevens, The ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] Rassegna Musicale, 32 (1962), pp. 242-47; L. Pinzauti, A colloquio con G. C. Menotti, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 4 (1970), pp. 712-20; B. Archibald, Menotti, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, xii (Londra 1980), pp. 164-66. ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] il B. di scrivere le parole per un Inno delle nazioni da eseguirsi durante la cerimonia inaugurale dell'Esposizione internazionale di Londra il 24 maggio 1862. Durante i mesi trascorsi a Parigi il B. assisté alla tempestosa esecuzione del Tannhäuser ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] del teatro dell'Opera di Buenos Aires, l'opera tra il 1903 e il 1906 apparve tra l'altro al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dì San Francisco, al teatro Sarah Bernhardt di Parigi, a Pietroburgo; poi, nel ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] nuora, t. II, e Don Chisciotte in corte della duchessa, t. IV); Raccolta di poesie toscane. La culeide del sig. abate Pasquini…, Londra [ma Toscana] 1786, pp. 1-28; F. Algarotti, Opere del Conte Algarotti, IX, Venezia 1794, pp. 119 s., 129-139, 173 s ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Pasquini approntò alcuni volumi manoscritti contenenti brani cembalo-organistici (alcuni sono oggi conservati a Berlino e Londra), ordinandoli in modo sistematico, per destinarli alla formazione del nipote Felice Bernardo Ricordati giunto a Roma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] un corpus più ampio dato il lungo impegno del M. nell'insegnamento. La raccolta di sonate per flauto, pubblicata a Londra negli anni Venti è notevole, tanto da meritare una seconda edizione curata addirittura da F. Geminiani; colpisce molto in quest ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Bartholdy e altri compositori. Nel 1855 si recò a Parigi per una tournée di concerti al théâtre Italien e poi a Londra, ove conobbe G. Meyerbeer, che si espresse in termini entusiastici sulla sua produzione vocale (Gazzetta musicale di Firenze, 30 ag ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...