• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [22240]
Musica [991]
Biografie [7474]
Arti visive [4125]
Storia [2458]
Archeologia [1769]
Letteratura [1111]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] . Backus, Fire music, Chicago 1977; F. Tenot, Ph. Carles, Le jazz, Parigi 1977; W. Balliett, Improvising: jazz musicians and their art, Londra-New York 1977; D. Meeker, Jazz in the movies. A guide to jazz musicians, 1917-1977, New Rochelle 1977; J. L ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

Cave, Nick

Enciclopedia on line

Cave, Nick Cantautore e scrittore australiano (n. Warracknabeal, Vittoria, 1957). Ha abbandonato gli studi a sedici anni per fondare i The Boys Next Door, raggiungendo una discreta notorietà in Australia. Insieme [...] al gruppo, ribattezzato The Birthday Party, agli inizi degli anni Ottanta si è trasferito a Londra e ha pubblicato cinque album di musica electro-blues. Nel 1984 però ha dato vita ai Nick Cave and the Bad Seeds, conquistando un ampio consenso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – AUSTRALIA – LONDRA

Vangèlis

Enciclopedia on line

Nome d'arte del musicista greco Vangèlis O. Papathanasìou (Agria 1943 - Parigi 2022). Talento precoce, ha eseguito in pubblico proprie composizioni all'età di sei anni. Trasferitosi alla fine degli anni [...] Sessanta a Parigi, dove ha inciso l'album Terra, si è poi stabilito a Londra (1974), dedicandosi interamente al perfezionamento di uno stile altamente suggestivo, basato sulla ricerca di inedite sonorità elettroniche. Tra l'amplissima discografia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI

Malibran, María de la Felicidad

Enciclopedia on line

Malibran, María de la Felicidad Cantante (Parigi 1808 - Manchester 1836), figlia di M. García, studiò col padre e con A. M. Panseron. Ebbe voce estesa dall'ambito del contralto a quello del soprano. Sposò (1826) il banchiere francese [...] Malibran e nel 1836, in seconde nozze, Ch.-A. de Bériot. Esordì a Londra, nel giugno 1825, e si esibì nei principali centri teatrali di Europa in un repertorio basato principalmente sulle opere di Rossini, Bellini e Donizetti, imponendosi soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – PANSERON – SOPRANO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malibran, María de la Felicidad (1)
Mostra Tutti

FRASI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Giulia Paola Campi Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] e a volte parti maschili, come era consuetudine dell'epoca. Il suo debutto avvenne il 2 nov. 1742 al King's theatre di Londra nel pasticcio Gianguir di G.B. Lampugnani, Brivio e J.A. Hasse, nel ruolo di Mahobeth. Seguì la parte di Emira nel pasticcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bianchi, Francesco

Enciclopedia on line

Bianchi, Francesco Musicista (Cremona 1750 circa - Hammersmith 181o). Fu allievo di N. Jommelli a Napoli dal 1770 al 1772, anno in cui ritornò a Cremona dove rappresentò il suo primo lavoro teatrale (Giulio Sabino). Nel [...] Theatre (1798-1800). Direttore per due anni all'Astley's Theatre di Dublino, dal 18o1 si stabilì definitivamente a Londra, dove si dedicò soprattutto all'insegnamento. Delle sue numerose opere ci sono pervenute solo una ventina di partiture. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – FIRENZE – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Francesco (2)
Mostra Tutti

Raimóndi, Ruggero

Enciclopedia on line

Raimóndi, Ruggero Basso italiano (n. Bologna 1941). Ha esordito nel 1964 al Festival di Spoleto (La Bohème) e al Teatro dell'Opera di Roma (I vespri siciliani). Nel 1968 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano con Turandot. [...] L'esordio in campo internazionale è del 1968 a Londra. Dotato di efficace presenza scenica e di rara morbidezza vocale, si è distinto sia in ruoli di basso verdiano, sia in ruoli brillanti (Rossini) o drammatici (Boris Godunov, Tosca). È stato ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – BOLOGNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Perlman, Itzhak

Enciclopedia on line

Perlman, Itzhak Violinista israeliano (n. Tel Aviv 1945). Dopo gli studî musicali all'accademia di Tel Aviv, dal 1958 si è perfezionato alla Juilliard School di New York. Avviato a una precocissima carriera concertistica, [...] nonostante l'infermità derivatagli dalla poliomielite, ha debuttato alla Carnegie Hall nel 1963, a Londra nel 1967. Considerato uno dei più grandi violinisti della sua generazione, ha suonato sotto la direzione di C. M. Giulini, Z. Mehta, D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – CARNEGIE HALL – GRAMMY AWARDS – POLIOMIELITE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlman, Itzhak (1)
Mostra Tutti

Hunter, Alberta

Enciclopedia on line

Cantante di blues afroamericana (Memphis 1897 - New York 1984). Raggiunse la celebrità negli anni Venti grazie alle incisioni realizzate a fianco di F. Henderson, L. Armstrong e F. Waller. Fu la prima [...] cantante a far conoscere il blues al pubblico europeo. Nel 1928 si recò a Londra come coprotagonista nella rivista Show boat e in seguito compì periodiche tournée nel Vecchio Continente sia nella veste di cantante, sia in quella di attrice. A metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – MEMPHIS – LONDRA

Sontag, Henriette

Enciclopedia on line

Soprano (Coblenza 1806 - Città di Messico 1854). Esordì a Praga nel 1820, e nel 1823 fu la prima interprete dell'opera di C. M. von Weber Euryanthe, che la consacrò come una delle maggiori cantanti del [...] suo tempo. Dopo i successi di Parigi (1826-30) e di Londra, nel 1830, in seguito al matrimonio con un diplomatico piemontese, abbandonò le scene, facendovi ritorno nel 1849. Dotata di una voce di particolare limpidezza ed estensione, fu una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – LONDRA – PARIGI – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 100
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali