INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] , the price of corn, and other commodities, for the last 600 years; in a letter to a student in the University of Oxford, Londra 1707; J. Wheatley, An essay on the theory of money and principles of commerce, I, ivi 1807; J. Lowe, The present state of ...
Leggi Tutto
Gruppo britannico che opera nel settore dell’editoria e della comunicazione. Le sue origini risalgono a un’azienda di costruzioni fondata nel 1844, nello Yorkshire, da Samuel Pearson, e divenuta negli [...] , in quello della produzione televisiva, divenendo uno dei maggiori gruppi di comunicazione britannici. Il P. ha sede a Londra e controlla i quotidiani finanziari Financial Times e Les Echos, in parte il settimanale britannico The Economist e il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] bibl.; D.J. De Witt, E.R. De Witt, Modern architecture in Europe. A guide to buildings since the industrial revolution, Londra 1987, pp. 51-62; C. Zeller, Guide to Swiss architecture, voll. 1-3, Zurigo 1992 ss.; annate delle riviste L'Architettura ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] del tutto controperante. Col sopravvenire della crisi generale la caduta dei prezzi continuò disastrosa: la media annuale delle quotazioni a Londra (in scellini e denari per 112 libbre=50,802 kg.) della qualità più importante di cacao, l'Accra f. f ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] campo tecnico e specialmente in quello sociale e umanitario con la concessione di aiuti alla Cina e con l'istituzione a Londra di un Alto commissario per i rifugiati. Peggiore ancora il bilancio della Società nel 1939: se ne staccarono l'Ungheria, il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] anni 420-1430: così nel 1434 il B. poté pareggiare il suo bilancio facendosi scontare a Venezia delle lettere di credito su Londra, che il Balbi rivendette a sua volta ai Medici e ad altri mercanti internazionali. In realtà si trattava di un vero e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] in New Zealand, Wellington 1947; H. S. Panton, New Zealand, Londra 1951; J. B. Condiffe e W. T. Airey, A short L. Robson, New Zealand: the development of its laws and constitution, Londra 1954; D. O. Hall, Portrait of New Zealand, Wellington 1955; ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] in numerose altre piazze europee. Altri, invece, pongono all'origine di questo mercato lo spostamento, appunto da New York a Londra, dei depositi in dollari di proprietà dei paesi comunisti disposto dalla Moscow Narodny Bank, per il timore di un loro ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] Colonial Office, M. Trowell e K. P. Wachsmann, Tribal crafts in Uganda, Oxford 1953; H. Kendall, Town planning in Uganda, Londra 1955; Saben's commercial directory and handbook of Uganda, 1956-57, Kampala 1956; K. Ingham, The making of modern Uganda ...
Leggi Tutto
RÖPKE, Wilhelm
Economista tedesco, nato il 10 ottobre 1899 a Schwarmstedt (Hannover). Dopo aver insegnato nelle università di Jena (1924), Graz (1928) e Marburgo (1929), preferì, nel 1933, abbandonare [...] ., L'insegnamento della economia politica, Milano 1947; Explication économique du monde moderne, 1940; International economic disintegration, Londra 1942; Die deutsche Frage, Zurigo 1945, 3ª ed. 1947, trad. ital., Il problema della Germania, Milano ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...