NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] negli Orders in Council del 1947, 1951, 1954, 1959 e relative modifiche di minor conto, tappe tutte concordate tra il governo di Londra e gli organi locali, si giunse alla proclamazione dell'indipendenza il 1° ottobre 1960. Il 7 ottobre 1960 la N. fu ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] come per l'imponibile nel caso d'imposta positiva, delle loro caratteristiche socio-economiche.
Bibl.: F. M. Eden, The state of the poor, Londra 1797; C. Booth, Life and labour of the people of London, 9 voll., ivi 1892-97; B. S. Rowntree, Poverty. A ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] e il ruolo guida di questo o quel paese nell'economia mondiale.
L'Esposizione universale di Londra del 1851
La prima Esposizione universale fu realizzata a Londra nel 1851 in un grande parco nel centro della città: Hyde Park. L'edificio che doveva ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Pietro
Economista, nato a Torino il 5 agosto 1898. Professore (dal 1926) di economia politica all'Università di Cagliari; fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'Università [...] versione, The laws of returns under competitive conditions (in The economic journal, 1926, rist. in Readings in price theory, Londra 1953, trad. it. in Nuova Collana di Economisti, vol. IV, Economia pura) rappresentarono un punto di svolta per la ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] il 31 agosto 1823. Ai primi di luglio di quell’anno Pecchio aveva già abbandonato la Spagna per giungere in agosto a Londra.
L’Inghilterra, dove si era già recato per un breve viaggio con il diplomatico e linguista John Bowring nell’aprile del 1822 ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] New York 1949; R. Ferber, statistical technique in market research, New York 1949; A. H. R. Delens, Principles of market research, Londra 1950; J. L. Lorie e H. V. Roberts, Basic methods of marketing research, New York 1951; D. M. Hobart, Praxis der ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'armata aerea, e la sua dichiarazione era seguita da una nota ufficiale presentata in questo senso ai governi di Parigi, Londra e Roma. Il 16 marzo veniva ripristinato il servizio militare obbligatorio e l'esercito tedesco veniva portato a 12 corpi d ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] reexamination of the central problem of monetary theory, 2 voll., New York 1938; E. Lindahl, Studies in the theory of money and capital, Londra 1939; E. F. M. Durbin, How to pay the war. An essay on the financing of war, ivi 1939; G. Myrdal, Monetary ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Ronchi dei Legionari, che è collegato con 4 linee giornaliere a Roma e con 2 a Milano, nonché da linee settimanali con Londra e con Monaco di Baviera. Durante la stagione turistica è divenuto meta di numerosi voli charters, per cui il suo movimento è ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] in Europa. Sette secoli di orologi meccanici, Busto Arsizio 19822; F.J. Britten, Britten's old clocks and watches and their makers, Londra 19829; D.S. Landes, Storia del tempo. L'orologio e la nascita del mondo moderno, trad. it., Milano 1984; S.A ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...