Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] E., Report on the sanitary condition of the labouring population of Great Britain (1842), ristampa a cura di Gladstone, D., Londra, 1997; Costa Saya, A., Delle acque potabili in relazione alla salute pubblica. Discorso letto innanti la Prima classe ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] famoso è costituito dai Piombi del Palazzo Ducale di Venezia. Non meno famose, per motivi analoghi, furono la Torre di Londra, la cui costruzione fu iniziata nell’11° secolo sotto Guglielmo il Normanno, e la parigina Bastiglia, iniziata nel 1370 e ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] più secolarizzati della popolazione delle grandi città dell'Europa e degli Stati Uniti: a Stoccolma, a Copenhagen e ad Amsterdam, a Londra e a New York. Si pensi che delle persone che si sono sposate a Parigi negli anni ottanta ben il 75% avevano ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , Luigi difese tuttavia sulla stampa e in Parlamento l'italianità della Dalmazia, le irrealistiche richieste del governo ("Patto di Londra più Fiume") e l'operato del presidente del Consiglio V.E. Orlando. Durante l'impresa fiumana tenne amichevoli ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Fredda quando è venuto meno il confronto bipolare tra USA e URSS.
Il primo concetto strategico post Guerra Fredda (Londra, 1991) si focalizzava – alla luce del mutato scenario geopolitico – su un approccio più ampio alla cooperazione ed alla ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Mannelli, 2010, 63; Soler, M.T., a cura di, Family taxation in Europe, Kluwer Law International, Aia, Londra, Boston, 1999; Tosi, L., Considerazioni sul regime fiscale della famiglia: discriminazione ai danni delle famiglie monoreddito, prospettive ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] 894; Romano Tassone, A., Motivazione dei provvedimenti amministrativi e sindacato di legittimità, Milano, 1987; Schwarze, J., European Administrative Law, Londra, 1992; Villata, R.-Ramajoli, M., Il provvedimento amministrativo, II ed., Torino, 2017. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sa population chrétienne, Parigi 1905; V. Mantegazza, Macedonia, Milano 1906; H.N. Breilsfor, Macedonia. Races and theirs future, Londra 1906; V. Kancov, Makedonia. Etnografia i Statistika, Sofia 1900; S. P. Thocas Cosmetatos, La Macédoine: son passé ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] fornite gratuitamente a tutti, indipendentemente dal loro reddito.
Bibl.: J. E. Rhys-Williams, Something to look forward to, Londra 1943; ead., Taxation and incentives, New York 1953; M. Friedman, Capitalism and freedom, Chicago 1963; C. Green ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di F. Lanzani, I comuni, Milano s. a. Per i comuni lombardi, vedi W. F. Butler, The lombard communes, Londra 1906.
Sulle vedute d'insieme della storiografia italiana hanno però molto influito alcuni lavori dedicati a un solo comune; specie quello di ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...