Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] per la protezione degli animali, a iniziare dalla Royal Society for the Prevention of Cruelty on Animals, istituita a Londra nel 1924.
In tempi più recenti, una grossa svolta si verificò negli anni Settanta con lo scritto del filosofo australiano ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] XLII (1932-IV), p. 218-220, 338-341; M. Udina, La succession des États, in Recueil cit., XLIV (1933-II), pp. 714-742; F. A. Vali, Servitudes of international law, Londra 1933; A. Cavaglieri, Corso di dir. internaz., 3ª ed., Napoli 1934, pp. 294-99. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] (ma si ricordano anche la Convenzione di Basilea del 1989 sui movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi, quella di Londra del 1990 sulla prevenzione e la cooperazione in materia di inquinamento marino da idrocarburi, quella di Parigi del 1994 ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] Jr. e altri, Techniques of the liver transplantation, in Surgery of the liver and biliary tract, a cura di L.H. Blungart, Londra 1986; Liver transplantation, The Cambridge King's Hospital experience, a cura di R.Y. Calms, ivi 1988; R. Calafiore, F ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] : M. D. Chalmers, Digest of the law of bills of exchange, promissory notes, cheques and negotiable securities, 9ª ed., Londra 1927; Drouets, La provision en matière de chèque, Parigi 1924; I. Bouteron, Le chèque, Parigi 1924. In Germania, importante ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] A. Schultze, Die langobardische Treuhand und ihre Umbildung zur Testamentsvollstreckung, Breslavia 1895; C. Calisse, A history of Italian Law, Londra 1928, p. 638 segg.
Diritto italiano vigente.
È definito dall'art. 759 cod. civ. come ". . . un atto ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] europea e l'Italia, Milano 1933; S. Esposito De Falco, I sindacati industriali, Napoli 1933; R. Piotrowski, Cartels and Trusts, Londra 1933; R. Ely, Monopoli e sindacati industriali, tard. di P. Conte, in Biblioteca dell'economista, s. 4ª, IV, parte ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] non sono gli Stati, ma le città-Stato, con la successiva egemonia di Venezia, Anversa, Genova, Amsterdam, e infine Londra, che, in quanto capitale di uno Stato, offre al successo del capitalismo mercantile un mercato nazionale. Il capitalismo, prima ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] inferiore alle 25.000 sterline e facoltativo per le cause fino a 50.000. La High court, che ha sede a Londra, ha al contrario competenza generale nei restanti ambiti del diritto civile. È divisa in tre sezioni, corrispondenti ad alcune delle antiche ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] è riassunto bene dal passo di una lettera di Massimo d’Azeglio al nipote Emanuele, incaricato d’affari del Regno sabaudo a Londra. Scrive d’Azeglio nella lettera, datata 23 giugno 1853: «Nel senso gretto piemontese ci torna a conto che gli altri ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...