GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] mesi.
Dopo di che il G. - accompagnato dal Pasqualigo, incaricato di una breve visita di cortesia alla corte inglese - giunse a Londra, ove fu ricevuto il 23 aprile da Enrico VIII.
Il mandato del G. risultò difficile a causa dell'amicizia che legava ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] del fatto che il diverso sistema introdotto dal d.lgs. 28.6.2012, n. 11110 ed ispirato alla Convenzione di Londra del 1976 sulla limitazione dei crediti marittimi ha scarso rilievo pratico nel diporto, in quanto applicabile alle sole navi di stazza ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] in particolare sarebbero stati giudicati per decisione congiunta dei Governi degli Alleati. Tale tribunale, istituito con l’accordo di Londra dell’8.8.1945, operò a Norimberga, giudicando i gerarchi nazisti, mentre i giapponesi vennero giudicati dal ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] 158r, 172; 61, passim; Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12123, cc. 275r-280r; Barb. lat., 873, cc. 36r-39v; Londra, British Library, Harley, 431, cc. 95r-96v; G. Delayto, Annales Estenses, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] il ruolo di un’élite in grado di guidare ed educare le masse attraverso l’uso dei miti politici.
Trasferitosi a Londra nel 1920 come lettore di italiano presso l’University College, dal 1934 occupò presso quell’ateneo la cattedra di Italian studies ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] a carattere di regolare servizio di radiodiffusione ebbero inizio, fra il 1935 e il 1937, a New York, Berlino, Parigi e Londra, con portanti intorno a 50 MHz; in Italia furono effettuate trasmissioni sperimentali nel 1937-39. Il vero sviluppo della ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] -54; K. W. Rothschild, The wastes of competition, in Monopoly competition and their regulation, a cura di E. H. Chamberlin, Londra 1954; A. Hunter, Product differentiation and welfare economics, in Quart. Journ. of economics, 1955; C. H. Kline, The ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Goday i Casals, l'arquitectura romànica a Catalunya, Barcellona 1909; G. E. Street, Some accounts of Gothic Architecture in Spain, Londra e Toronto 1912; J. Junoy, Arte y artistas, Barcellona 1912; J. Pijoan, Historia del arte, Barcellona 1914-16; P ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] sono indicati nel testo della Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico del Consiglio d'Europa, firmata a Londra il 6 maggio 1969. Ma qui la parola ''cosa'', relitto nel testo Franceschini della terminologia della legge di ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] .: J. M. Keynes, The general theory of employment, interest and money, New York 1936; A. C. Pigou, Employment and equilibrium, Londra 1941; A. Smithies, S. M. Livingston, J. L. Mosak, Forecasting postwar demand I, II, e III, in Econometrica, 1945; pp ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...