FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] sul tema - presumibilmente nel 1589 - con il trattato De primatu Ecclesiae Calaritanae (Bibl. univ. di Cagliari, ms.85; Londra, British Library, Add. Mss. 28468). Il 20 maggio 1590 le sue argomentazioni in favore dell'uguale dignità delle sedi di ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] per dieci anni, nonché l’invito a esporre nel 1946 a mostre d’arte italiana alla Redfern Gallery di Londra (Ritratto, Interno) e al Museo nazionale di Varsavia (Composizione, 1940; Ritratto, 1944). Negli anni seguenti si impegnò nella formazione ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] . Fra gli stranieri: C. Wallace Collins, The Branch Banking question, New York 1926; P. Taggart, Branch accounts, Londra 1921; M. Göbbels, Der Filialbetrieb der deutschen Kreditbanken, Berlino 1923.
Diritto. - Il concetto di azienda commerciale, che ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] il posto ai sonanti martelliani; la scena si trasportò a Roma nel Terenzio, alla corte di Ferrara nel Torquato Tasso, a Londra nel Filosofo inglese, a Leida nel Medico olandese, a Tetuan, in Marocco, nella Dalmatina; si ammirarono le Belle selvagge e ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Parigi 1956; id., L'industrie devant l'énergie nucléaire, ivi 1958; Progress in nuclear energy in law and administration, Londra 1959; G. Belli, La legislazione francese sull'energia atomica, in Riv. trim. di diritto pubblico, 1958; id., Il problema ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] minimum-risk system, ivi 1989; D.A. Colling, Industrial safety, Englewood Cliffs 1990; R.W. King, Safety in the process industries, Londra 1990; D.L. Goetsch, Industrial safety and health in the age of high technology, New York 1993; J. CoVan, Safety ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] ; U. Rudolph, Grosse Haverei, Berlino 1905; P. Lowndes, Law of general Average by E. L. de Hart and G. R. Rudolf, Londra 1912; J. H. Gaudie, General average, New York 1881; A. Torrents y Monner, Averias Marítimas, Barcellona 1902. Il tema è trattato ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] n. 117 alla G.U. del 10.5.2011, n. 107), la l. 1.2.2010 n. 19, di ratifica della Convenzione di Londra del 23.3.2001 sulla responsabilità civile per i danni dovuti a inquinamento da combustibile delle navi; b) sono state abrogate per effetto di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] inizi del 1770, sotto il titolo Dialogues sur le commerce des bleds, in forma anonima e col falso luogo di stampa di Londra.
L'opera fece molto scalpore: per la forma agile e divertente utilizzata per parlare di temi economici spesso assai noiosi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] comune, rendendole così utilizzabili ovunque nell’Europa del tempo essendo in latino: come alla corte dell’Ammiragliato di Londra, in un'area di common law per eccellenza (European courts).
Un altro tribunale non riconducibile ai modelli principali ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...